John Dunn arriva a L’Orientale. Il Professore Emerito di Teoria politica a Cambridge terrà una Lectio magistralis intitolata ‘The History of Political Thought as Window on the World: an Autobiographical Perspective’, il 12 maggio mattina nell’Aula Matteo Ripa di Palazzo Giusso, sede del Dipartimento di Scienze umane e sociali. Il prof. Diego Lazzarich, che lo introdurrà durante l’incontro, ne ha tratteggiato brevemente il profilo con Ateneapoli. “Parliamo di uno storico del pensiero politico che si è formato a Cambridge, Harvard attraverso grandi pensatori. Ha condotto fondamentali studi sul pensiero politico moderno, con particolare attenzione all’opera di John Locke (così come su Machiavelli, Hobbes) e ai limiti della democrazia rappresentativa.
Ma non solo, perché negli anni si è dedicato anche alla teoria politica con analisi sui grandi mutamenti economici e politici, sull’impatto dell’economia sulla politica, sui rapporti con le ex colonie”. Insomma, si può dire che Dunn rientra a tutti gli effetti tra “gli autori viventi più autorevoli in materia di studi politici”. E per un motivo in particolare: lui e altri pensatori come Quentin Skinner, a fine anni ’60, “hanno dato vita alla cosiddetta scuola di Cambridge”.
Da intendersi naturalmente in senso lato, come scuola di pensiero, il professore Dunn, assieme ai colleghi, “ha messo a punto una riflessione scientifica sui metodi di studio della storia del pensiero politico, un modo di concepire il pensiero politico con un rigore molto influente. Si tratta di una riflessione talmente sistematica, puntuale e di livello altissimo, che è diventata un punto di riferimento nel mondo”. Come si legge nella nota stampa, nella sua Lectio, John Dunn ricostruirà come “la storia del pensiero politico possa costituire una finestra privilegiata per analizzare e comprendere i fenomeni politici mondiali. Tra autobiografia e analisi teorica, egli dialogherà con numerosi docenti, in occasione del suo seminario napoletano”.
E infatti con l’arrivo del teorico politico si riunirà un parterre di professori di Storia del pensiero politico provenienti da diversi Atenei campani: Alessandro Arienzo, Gennaro Barbuto, Gianfranco Borrelli, Stefano De Luca, Maria Pia Paternò, Gaetano Pecora, Francesca Russo, Adriano Vinale – i saluti saranno compito del Rettore, prof. Roberto Tottoli. Da sottolineare che l’evento, che gode del patrocinio morale dell’Associazione Italiana di Storia del Pensiero Politico, è organizzato da Politics. Rivista di Studi Politici, della quale Lazzarich è Direttore scientifico ed editoriale. E in occasione dei dieci anni dalla fondazione, la rivista intende pubblicare un numero monografico per avviare una prima riflessione sulle metodologie e sullo statuto epistemologico della Storia del pensiero politico.
La prefazione porta una firma d’eccezione: proprio quella di John Dunn. Poi una nota di colore a margine: per lo storico del pensiero politico, quella del 12 maggio, sarà la prima volta in assoluto a Napoli. “Mi ha detto che verrà con grande piacere, anche per la grande tradizione di studi storici e filosofico-politici importante”. Ad ogni modo, per Lazzarich e L’Orientale, l’obiettivo è costruire un filo diretto con Cambridge per altre iniziative nel tempo.
Claudio Tranchino
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli
Ateneapoli – n. 8 – 2025 – Pagina 36