Open Day il 22 maggio. Magistrali: due novità nell’offerta formativa

Data da segnare sul calendario: 22 maggio. Il giorno dell’Open Day delle Lauree Magistrali organizzato da L’Orientale per presentare i dieci Corsi offerti, nell’Aula T1 di Palazzo del Mediterraneo. Una full immersion che comincerà alle 9.00 del mattino e proseguirà fino alle 15.00: sono previsti prima i saluti istituzionali da parte del Rettore Roberto Tottoli e del Prorettore alla Didattica Rosario Sommella, poi parola alla Delegata alle attività di Orientamento e Tutorato, la prof.ssa Katherine Elizabeth Russo che, da moderatrice, a sua volta, condurrà in porto la giornata cedendo la parola ai singoli docenti Coordinatori, chiamati a raccontare i Corsi che gestiscono. Particolarmente rilevanti – perché una novità assoluta – saranno le presentazioni di Letterature e Culture Comparate per uno dei suoi nuovi curricula interamente in inglese, attivato quest’anno, ovvero ‘Comparative literature: English, Italian, Chinese’ – toccherà al Coordinatore, il prof. Roberto Mondola – e ‘Saperi umanistici e tecnologie digitali’, Magistrale che sarà offerta a partire dal prossimo anno accademico, coordinata dal prof. Giuseppe Porzio. Senza dimenticare gli altri ben otto Corsi: Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo; Lingue e Culture dell’Asia e dell’Africa; Archeologia: Oriente e Occidente; Relazioni Internazionali; Relazioni e Istituzioni dell’Asia e dell’Africa; Lingue e Comunicazione interculturale in Area euromediterranea; Lingue e Letterature europee e americane; Lingua e Cultura italiana per stranieri; Traduzione specialistica. Ma non è tutto. L’edizione del 22 maggio, infatti, prevede altre due novità, come spiega Russo: “ci sarà uno spazio dedicato alle testimonianze degli studenti e dei laureati (uno per ogni Corso), che metteranno il proprio bagaglio di esperienza di studio – anche post lauream – a disposizione dei presenti”, e il cosiddetto speed-date con gli operatori dei servizi agli studenti o con i tutor alla pari “per avere informazioni su orientamento, tutorato, inclusività, mobilità internazionale, servizi di segreteria studenti, tirocini, job placement, servizi linguistici e servizi informatici. Gli incontri one to one avranno una durata indicativa di dieci minuti e ci si potrà prenotare stesso sul posto”. La docente racconta anche di aver organizzato la giornata “prevedendo diversi momenti per le domande degli studenti e più di una pausa, per concedere respiro a tutti”. Posto l’obbligo di prenotazione (sul sito unior.it) per chi intende partecipare all’evento dal vivo, ci sarà anche la possibilità di seguire l’Open Day a distanza, sul canale Youtube dell’Ateneo.

Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli

Ateneapoli – n.08 – 2024 – Pagina 27

- Advertisement -




Articoli Correlati