Inizierà nel mese di giugno un servizio di tutoraggio alla pari per gli studenti di Lingua Cinese. “Un servizio aggiuntivo attivo per il primo e il secondo anno, che già l’anno scorso ha dato ottimi risultati agli esami di Cinese I e Cinese III”, afferma la prof.ssa Luisa Maria Paternicò, sinologa. Il servizio, presentato nella mattinata del 28 maggio, “non parte sempre per le stesse annualità, anche se il primo anno, tra i tre, ha sicuramente bisogno di un’attenzione maggiore”. Pertanto, “abbiamo deciso di riproporre un supporto didattico a chi è rimasto indietro nelle lezioni per recuperare le carenze in vista della prova”. I tutor sono tre studenti delle Magistrali, “che si sono distinti per bravura al colloquio”. Ciascuno avrà a disposizione 60 ore di lezione. Gli studenti che scelgono il cinese come lingua curriculare, all’interno dei diversi Corsi di Laurea, “sono una valanga, ma per favorire le migliori condizioni didattiche ne accetteremo quaranta in tutto”, selezionati attraverso un test d’accesso che “serve per capire chi ha reale necessità dell’aiuto dei tutor, perché da solo – se ha perso molte lezioni – non può farcela”. Le attività sono programmate fino al mese di dicembre, “ma prevediamo che alcuni studenti siano in grado di sostenere la prova scritta già a settembre”. È chiaro che “non possiamo imporre la partecipazione, ma invitiamo gli studenti in difficoltà a beneficiare di questa possibilità in più per migliorare”. L’obiettivo dell’iniziativa è “preparare gli studenti a ciò che li aspetta nella prova e sviluppare una strategia di apprendimento di questa lingua: non si può studiare il mese prima di un esame. Se si fanno le abboffate di cinese, io lo dico sempre, poi viene indigestione”. Motivo per cui il numero di bocciati si aggira su numeri alti. La prova scritta in sé non prevede sbarramenti, nel senso che “in passato chi non superava l’esercizio di ascolto…
L'articolo continua sul nuovo numero di Ateneapoli in edicola dal 31 maggio (n. 9/2019)
o in versione digitale all'indirizzo: https://www.ateneapoli.it/archivio-giornale/ateneapoli
o in versione digitale all'indirizzo: https://www.ateneapoli.it/archivio-giornale/ateneapoli