Uno sguardo sul sistema universitario campano insieme al prof. Nicola Mazzocca, giovane assessore all’Università e alla Ricerca della Regione Campania oltre che docente – dal ricco curriculum scientifico – di Ingegneria alla Federico II. “La formazione che si fa in Campania è una formazione di qualità. – afferma Mazzocca – Purtroppo, paghiamo la carenza di infrastrutture, ma la qualità della docenza è di alto livello, anzi direi che il sistema universitario in Campania è un sistema di eccellenza. Di recente, come Assessorato all’Università, abbiamo effettuato un investimento significativo in e-learning, che, capirete, non vuole essere assolutamente una sostituzione delle lezioni, ma funge da supporto e tutoraggio allo studente, in tutti gli Atenei campani. Diverse iniziative per lo sviluppo della Ricerca e ridurre la fuga di cervelli; fra le iniziative recenti il bando ‘Scrivi il Futuro’, a cui vi invito a partecipare”. “Non dimentichiamoci poi del PICO (Palazzo dell’Innovazione e della Conoscenza), una struttura, a Furorigrotta, che dispone di sale di lettura, postazioni informatizzate e laboratori di produzione digitale…”. E poi le strutture sportive. “Gli studenti campani hanno l’opportunità di svolgere qualsiasi tipo di sport, perché siamo al top delle strutture sportive universitarie”. Le borse di studio. “Quest’anno, ne sono state erogate 16mila, ma mi rendo conto che non bastano… In un momento in cui il Governo taglia le risorse all’Università, dobbiamo trovare un sistema sostenibile”. Insomma, tanti i servizi di cui lo studente può avvalersi. Infine, uno spunto: “scegliere il proprio percorso di studi è complicato, ma non pensiamo solo all’impiego in senso stretto, piuttosto alla capacità di poter sviluppare idee di imprenditorialità”. Applausi finali.