Sono quattro i Corsi di Laurea offerti dalla Facoltà di Scienze Politiche del Federico II, sede nel centro storico (via Rodinò, 22): Scienze Politiche che consente di acquisire conoscenze di base dello sviluppo economico, politico, istituzionale e sociale da un punto di vista interdisciplinare nei primi due anni, dal terzo poi la scelta tra tre indirizzi- politico-giuridico, internazionalistico, economico-territoriale; Statistica, da quest’anno interfacoltà con Economia, presso la cui sede (Monte Sant’Angelo) si svolgeranno le lezioni; Scienze Politiche dell’Amministrazione che ha tra gli obiettivi la preparazione per le amministrazioni pubbliche, centrali e periferiche e le imprese private (nei primi due anni viene fornita una preparazione di base nelle aree disciplinari delle scienze politico-amministrative richieste nei concorsi pubblici e nelle prove presso le grandi aziende: diritto, economia, statistica, storia, scienza, politica, sociologia e lingue straniere); Cooperazione e Sviluppo Euromediterraneo, percorso di studi, realizzato in collaborazione con il Comune di Ercolano che ha messo a disposizione aule e strutture, che offre una preparazione di base nei settori relativi allo sviluppo economico e sociale e anche alla valorizzazione delle relazioni commerciali e culturali in un’area geopolitica con ampie possibilità di progresso. I quattro Corsi sono ad accesso libero. Gli studenti che vorranno proseguire gli studi con la laurea di secondo livello, potranno scegliere tra i Corsi di Laurea Specialistica in: Studi Europei, Relazioni Internazionali e Scienze della Pubblica Amministrazione. Quest’ultimo Corso presenta una novità quest’anno: un diverso piano di studi perché “abbiamo ritenuto opportuno pensare a valorizzare la Laurea, visti i contenuti e gli obiettivi, anche sotto il profilo dei punti riconosciuti nella seduta”, spiega il Presidente del Corso di Laurea prof. Carlo Amatucci. Un altro tema caro al professore come alla Facoltà è quello dell’internazionalizzazione: “abbiamo portato a termine un importante accordo con l’Università giapponese Kwansei Gakuin di Osaka e il 16 giugno scorso siamo stati lì a firmare l’intesa fra i due atenei. Tutto questo, in un momento che non esito a definire propizio, in quanto la Federico II usufruirà di un fondo straordinario da parte del Ministero, grazie al quale due studenti o dottorandi potranno trascorrere un periodo di trenta giorni nell’Università giapponese. Ritengo che sia essenziale per gli studenti trascorrere un periodo di studi in un altro Paese: è un arricchimento intellettuale, oltre che personale. I nostri allievi hanno sicuramente una spinta in più, rispetto a quelli di altre discipline umanistiche, a partire per un soggiorno all’estero. Non soltanto perché vengono messi alla prova per ciò che riguarda la conoscenza dell’inglese, ma per la natura stessa degli studi. Ormai non è concepibile che uno studente di Scienze Politiche non conosca almeno una lingua straniera”. Un importante evento si svolge mentre andiamo in stampa: “il 5 settembre il prof. Ha, docente di Pubblica Amministrazione dell’Università di Seoul, verrà a incontrare il nostro Preside. E’ una occasione importante per la Federico II, anche perché attualmente l’Università coreana ha rapporti in Italia soltanto con la Bocconi”.
Per riuscire bene negli studi, “è necessario frequentare con passione e in maniera assidua le lezioni, i seminari e le molteplici iniziative culturali che si organizzano in Facoltà, in modo da stabilire contatti diretti con i professori”, sottolinea il prof. Matteo Pizzigallo, Presidente del Corso di Laurea in Cooperazione e Sviluppo Euromediterraneo. E aggiunge “le Università sono spazi aperti di formazione permanente per trasmettere non solo saperi, ma anche valori”.
Per ulteriori informazioni sulla Facoltà consultare il sito internet www.scienzepolitiche.unina.it e rivolgersi al Centro Orientamento, presso la sede della Facoltà (tel- 081/2538249; indirizzo e-mail:
sciepoli@orientamento.unina.it.).
(A.M.P.)
Per riuscire bene negli studi, “è necessario frequentare con passione e in maniera assidua le lezioni, i seminari e le molteplici iniziative culturali che si organizzano in Facoltà, in modo da stabilire contatti diretti con i professori”, sottolinea il prof. Matteo Pizzigallo, Presidente del Corso di Laurea in Cooperazione e Sviluppo Euromediterraneo. E aggiunge “le Università sono spazi aperti di formazione permanente per trasmettere non solo saperi, ma anche valori”.
Per ulteriori informazioni sulla Facoltà consultare il sito internet www.scienzepolitiche.unina.it e rivolgersi al Centro Orientamento, presso la sede della Facoltà (tel- 081/2538249; indirizzo e-mail:
sciepoli@orientamento.unina.it.).
(A.M.P.)