Job Fair, già 4.000 i colloqui one to one in programma

Oltre 7000 studenti attesi e già 4000 i colloqui in programma con gli oltre 100 Top Employer partecipanti. Sono solo alcuni dei numeri della quarta edizione del Federico II Job Fair, il Career Day di Ateneo che si terrà il 29 maggio nel Complesso di Monte Sant’Angelo. ‘Meet your future’ è il claim dell’evento. “La manifestazione – fanno sapere dall’Ufficio placement – prevede l’organizzazione mirata di colloqui one to one che consentono realmente alle studentesse e agli studenti di trovare lavoro”. L’obiettivo è annunciato: “offrire opportunità a tutti”.

E infatti l’Ateneo ha tutta l’intenzione di raggiungere nuovamente quota 10.000 colloqui, come lo scorso anno – “un numero straordinariamente positivo”. Questo perché il Job Fair “non è una manifestazione di presentazione, ma una vera e propria opportunità”. Quanto al format, “è prevista una giornata intera dedicata all’incontro tra studentesse e studenti federiciani e le aziende, attraverso colloqui programmati grazie ad una specifica piattaforma sulla quale i candidati possono selezionare le aziende con cui vorrebbero effettuare il colloquio”. Di contro, le aziende stesse, visionati i Curriculum Vitae, programmano gli eventuali incontri one to one se interessate al profilo.

Per una migliore organizzazione, ci saranno sono due aree diverse: “una dedicata ai colloqui programmati tra aziende e studenti e una con gli stand delle aziende. Quest’ultima consentirà ai partecipanti di trovare informazioni anche nel caso in cui non dovessero riuscire a prenotarsi o ad avere un colloquio”. La particolarità rispetto ai classici format è che “le aziende presenti sono davvero le più importanti del Paese e hanno posizioni aperte”; inoltre, c’è una forte attenzione al territorio “per esaltare le migliori opportunità di lavoro e aiutare i nostri laureati a raggiungere i loro obiettivi senza per forza doversi spostare”.

Alcuni dei nomi delle aziende partecipanti: Micron, Accenture, EY, MSC, KPMG, Hitachi, Allianz, Fincantieri, Bosch, Gruppo FS a tante altre. Dall’Ateneo fanno sapere che l’elenco delle aziende sarà in costante aggiornamento e per questo le registrazioni per i laureandi e laureati sono aperte fino al 29 maggio stesso.
“È gratificante constatare che un’idea che ieri sembrava ambiziosa oggi sia una realtà consolidata che offre opportunità concrete alle nostre studentesse e ai nostri studenti”, commenta la Prorettrice Angela Zampella.

Il successo dell’iniziativa, sottolinea, “non si misura però solo nei numeri, ma nelle storie dei giovani che, grazie a questa manifestazione, hanno trovato impiego e oggi tornano qui come recruiter, sedendosi dall’altra parte della scrivania per selezionare nuovi talenti federiciani”. L’obiettivo della convergenza tra università e mondo del lavoro, conclude, è “guardare alla futura generazione, rappresentando la continuità sul nostro territorio nella formazione delle competenze”.
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli

Ateneapoli – n. 9 – 2025 – Pagina 6

- Advertisement -




Articoli Correlati