Anche l’atletica leggera e il tiro a segno sono in fase di valutazione per scegliere i migliori atleti e le migliori atlete per gli imminenti Campionati Nazionali Universitari (CNU), che si terranno ad Ancona dal 24 maggio al 1° giugno. Per quanto riguarda la prima disciplina, il coach Giovanni Munier ha rivelato che, nella selezione, si guarderà soprattutto ai risultati ottenuti dai ragazzi nelle più recenti competizioni, sfruttando anche la coincidenza con la riapertura della stagione agonistica che, nel periodo primaverile, rivela essere tendenzialmente più partecipata rispetto alla fase invernale indoor.
Appuntamento di estrema importanza sarà il Campionato Italiano di Società, che si terrà, mentre andiamo in stampa, ad Agropoli il 3 e 4 maggio: il momento dell’anno in cui, secondo mister Munier, “si verifica davvero lo stato di salute di tutti gli atleti italiani”, dove “saranno tutti in forma e potremo avere un’idea molto vicina a come potrebbe andare ad Ancona”. Comunque, oltre tempi, prestazioni e misure, rassicura che si terranno in conto anche “il periodo, il momento e il rapporto rispetto alla stagione precedente”.
Trattandosi pur sempre di un campionato italiano, dove ci si confronta con atleti da tutta la nazione, la cosa più importante è che ci si presenti nelle condizioni migliori per poter rappresentare non solo il proprio CUS, “ma innanzitutto se stessi”. Tra le presenze già date praticamente per certe c’è Andrea Marcone: ostacolista e studente di Ingegneria Meccanica alla Federico II, nonché atleta cusino fin da quando era piccolo. “Negli anni ha mantenuto la passione e ha continuato, con la sua presenza, a migliorare tutte le prestazioni di anno in anno – commenta coach Munier – Ha fatto un buon esordio questa stagione e potrebbe certamente essere tra coloro che porteremo ad Ancona”.
Per quanto riguarda il tiro a segno, invece, come spiegato dall’allenatore Pierluigi Pescosolido, verranno convocati tutti gli atleti che hanno comunicato alla Federazione la loro iscrizione all’università. Tra questi, poi, si farà un minimo di scrematura, considerando anche che non c’è un numero massimo di atleti da poter schierare. La squadra, invece, si formerà sulla base dei migliori sei punteggi ottenuti dagli atleti dei singoli CUS, trasversalmente tra Carabina e Pistola. Inoltre, dal 18 al 20 maggio gli atleti selezionati partiranno per un ritiro nei pressi di Perugia, per mettere a punto gli ultimi dettagli prima della gara.
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli
Ateneapoli – n. 8 – 2025 – Pagina 39