120 studenti di Farmacia in visita alla Guacci

“Un tuffo nel futuro”. Così Pasquale Russo, Consigliere d’Ateneo della Federico II e Presidente nazionale dell’Associazione Italiana Studenti di Farmacia, ha definito la giornata trascorsa in visita all’azienda farmaceutica Guacci di Nola assieme ad altri 120 studenti della Facoltà lo scorso 21 maggio. L’iniziativa, giunta alla seconda edizione, ha riscosso molto successo. “E’ stata pensata per consentire agli studenti di conoscere da vicino una realtà aziendale – ha spiegato – e devo dire che io che vi partecipavo per la seconda volta ho appreso moltissime cose nuove. C’è sempre da imparare, soprattutto in un settore come quello farmaceutico, che richiede un costante aggiornamento non solo dal punto di vista scientifico ma anche da quello normativo”. Alla visita aziendale, organizzata dall’A.I.S.F. con il patrocinio della Facoltà e dell’Ordine dei Farmacisti, hanno potuto partecipare gratuitamente gli studenti iscritti a qualsiasi anno di qualsiasi Corso di Laurea della Facoltà. A ciascuno è stato rilasciato un attestato di partecipazione, consegnato personalmente dal Presidente dell’azienda, dott. Luigi Guacci. “L’anno scorso i partecipanti erano 50, quest’anno 120 – dice ancora Russo – dobbiamo fare i conti con la capienza delle strutture e le problematiche organizzative, ma puntiamo ad incrementare il numero di ragazzi da coinvolgere. Si tratta di un momento di contatto con il mondo delle aziende farmaceutiche ulteriore rispetto al classico tirocinio, che permette di vedere come funzionano le cose dall’interno e di confrontarsi con gli staff aziendali, per chiedere informazioni e sciogliere tutti i dubbi che girano nella testa degli studenti”. Durante la visita ci sono stati interventi del Preside, prof. Giuseppe Cirino, del Presidente della Federfarma Napoli, dott. Michele Di Iorio, del segretario dell’Ordine dei Farmacisti di Napoli, prof. Vincenzo Santagada. Il direttore tecnico della Guacci, Crescenzo Cinquegrana, ha tenuto una relazione sulla distribuzione intermedia che ha toccato temi come i controlli di qualità, le normative di settore, gli aspetti di servizio. “La Guacci intende essere vicina ai giovani che incominciano a rapportarsi al mondo del lavoro ma anche alla ricerca scientifica – dice Cinquegrana – per questo durante il Guacci Day il Presidente ha premiato con due borse di studio da 800 euro ciascuna le dott.sse Marcella Maddaluno e Giuseppina Picozzi per il lavoro di ricerca che stanno svolgendo presso il Dipartimento di Farmacologia della Federico II”. Russo sottolinea infine lo sforzo organizzativo compiuto, in sinergia con la Facoltà e l’Ordine dei Farmacisti, dall’associazione di cui è presidente. In particolare, i Consiglieri di Facoltà Tommaso De Vita, Daniele Vigilante, Alfonso Golia, Vincenzo Marano, Cosimo Amente, Antimo Menditto e Alberto Sicoli si sono occupati della gestione dell’iniziativa prestando attenzione fino ai minimi particolari, come i vasettini da farmacia, in gergo alberelli, fatti a mano e personalizzati per ciascun relatore, un piccolo dono a ricordo della giornata. 
(Sa.Pe.)
- Advertisement -




Articoli Correlati