“Da noi vengono valorizzate le risorse di ognuno”

“Offriamo una preparazione seria e rigorosa. Nella nostra Facoltà uno studente bravo e motivato prosegue il percorso intrapreso senza eccessivi problemi. Perché, a dispetto di altre Università, i nostri ragazzi vanno avanti senza la frustrazione di capire come sviluppare le proprie capacità.  Da noi vengono valorizzate le risorse di ognuno”, afferma il prof. Franco Fichera, Preside della Facoltà di Giurisprudenza del Suor Orsola. Il numero limitato di iscritti facilita non poco. “Il numero chiuso crea una situazione diversa in cui, mancando l’affollamento, c’è un forte legame fra docenti e studenti. Per questo promuoviamo molto la frequenza”. Ma avverte il Preside: “La nostra Facoltà non è per nulla facile. Badiamo molto al rigore e all’impegno profuso. Semplicemente da noi manca la ‘pressione’ legata agli alti numeri”. Un’attenzione che si registra quotidianamente: “i nostri studenti hanno un programma di studio ben stabilito. Le lezioni partiranno ad ottobre mentre il calendario d’esami è stabilito su base annuale. Inoltre, ogni iscritto ha la possibilità di accedere alla ‘Stanza Virtuale’, uno spazio web dedicato a tutte le informazioni amministrative e didattiche concernenti la carriera universitaria”. Altra innovazione, l’Argent Web, iniziativa che “nasce come funzione di supporto alla formazione informatica, svolgendo assistenza per la ricerca giurisprudenziale e normativa tramite web. Al suo interno, una serie di contatti con banche dati nazionali ed estere che arricchiscono in modo significativo la preparazione di studenti e laureandi”. 
Peculiarità del Corso di Laurea, l’attenzione riservata all’apprendimento dell’inglese: “Nel corso del quinquennio vi sono ben quattro annualità di inglese giuridico, perché oggi un buon giurista deve almeno conoscere una lingua straniera. Alla fine sarà possibile sostenere un esame con il Trinity College per ottenere la certificazione internazionale ISE”. Al primo anno anche l’insegnamento di Lingua italiana e scrittura di testi giuridici. “Puntiamo molto l’attenzione sulla scrittura, infatti ogni disciplina ha sempre un riscontro scritto, anche in sede d’esame. In particolare, quest’insegnamento aiuta nei concorsi pubblici dov’è richiesta una buona padronanza della lingua italiana”. Tante le iniziative promosse in Facoltà: il ciclo ‘Cinema, Letteratura, Diritto’, le lectio magistralis, incontri seminariali. Attive anche numerose convenzioni: “grazie all’ufficio del Job Placement abbiamo stipulato accordi con imprese, studi legali e il Tar. Molti laureati, grazie a quest’assistenza, hanno trovato un lavoro stabile. Quest’anno abbiamo ampliato la rosa con l’inserimento delle associazioni di volontariato”. 
A novembre il Preside Fichera lascerà la guida della Facoltà, “a causa del Decreto Gelmini che non permette di prolungare la carriera universitaria oltre i 70 anni d’età, smetto il mio mandato con un po’ d’anticipo. Spero di aver apportato, durante questi anni, un progetto innovativo di Università, fatto da un legame stretto tra docenti e discenti”. Tra le più importanti realizzazioni in corso d’opera, la nuova sede della Facoltà. “Appena pronta ci trasferiremo dal plesso di Santa Lucia al Monte a quello della Santissima Trinità delle Monache, nell’ex Ospedale Militare. 7000 metri quadri, con tanto verde, dove poter vivere appieno la vita universitaria”. 
Susy Lubrano
 
- Advertisement -




Articoli Correlati