“Stimolare il confronto tra mondo accademico, soggetti istituzionali, associazioni d’impresa, esperti di comunicazione, imprenditori e studenti su un tema nevralgico per il territorio campano. Oggi gli aspetti transazionali e competitivi dei mercati si giocano, infatti, anche e soprattutto in quella grande piazza digitale che è il web, prendendo forma di ‘conversazioni’ attraverso l’uso dei social network e richiedono, perciò, logiche e strumenti di comunicazione fortemente innovativi”, spiega così le ragioni dell’incontro sul tema “Imprese e Comunicazione digitale” la prof.ssa Maddalena Della Volpe, docente di Comunicazione strategica al Suor Orsola e responsabile di Ateneo per i rapporti con le aziende. La tavola rotonda, che si è svolta il 16 aprile, si inserisce nell’ambito delle attività del Progetto Rete dell’Ateneo che si pone come obiettivo il consolidamento del dialogo tra mondo universitario e mondo imprenditoriale, in un’ottica di scambio e non soltanto di confronto. Lo stage aziendale –per Rete- rappresenta un momento formativo altamente qualificante nella formazione dello studente, così sono state già state avviate iniziative per consentire agli studenti della Magistrale in Comunicazione Pubblica e d’Impresa di partecipare a stage in aziende che considerano strategica la comunicazione –sia quella ‘tradizionale’ che quella Enterprise 2.0-. La prof.ssa Della Volpe, nel corso dell’incontro, ha sottolineato come molte imprese stiano diventando Enterprise 2.0, cogliendo sul web le opportunità di nicchie di mercato micro che, aggregate su internet, rappresentano un mercato profittevole. Queste imprese utilizzano modalità e principi del web 2.0, fondato sui social network come strumenti di business.
Hanno contribuito alla discussione -che si è incentrata su alcune parole chiave (network, condivisione, partecipazione, collaborazione, talento, creatività) – Marco Esposito, Assessore allo Sviluppo del Comune di Napoli, e Antonio Prigiobbo, designer, che hanno dato voce al Progetto Smart Naples; Antonio D’Amore, Direttore Artistico di Runradio, la web radio d’ateneo, che ha realizzato un ciclo innovativo di lezioni in collaborazione con Della Volpe; Vincenzo Caputo, Presidente Giovani Industriali di Napoli, e Andrea Bachrach, Delegato Unione Industriali Formazione, che hanno parlato di reti di imprese e nuovi canali di comunicazione di Confindustria; Alessandro Mazzù, CEO di Qadra, e Claudio Agrelli, Direttore creativo di Agrelli&Basta, che hanno focalizzato il personal branding e il tema del fashion advertising nell’era dei social media.
Hanno contribuito alla discussione -che si è incentrata su alcune parole chiave (network, condivisione, partecipazione, collaborazione, talento, creatività) – Marco Esposito, Assessore allo Sviluppo del Comune di Napoli, e Antonio Prigiobbo, designer, che hanno dato voce al Progetto Smart Naples; Antonio D’Amore, Direttore Artistico di Runradio, la web radio d’ateneo, che ha realizzato un ciclo innovativo di lezioni in collaborazione con Della Volpe; Vincenzo Caputo, Presidente Giovani Industriali di Napoli, e Andrea Bachrach, Delegato Unione Industriali Formazione, che hanno parlato di reti di imprese e nuovi canali di comunicazione di Confindustria; Alessandro Mazzù, CEO di Qadra, e Claudio Agrelli, Direttore creativo di Agrelli&Basta, che hanno focalizzato il personal branding e il tema del fashion advertising nell’era dei social media.