Diritto delle Imposte, un nuovo insegnamento

Tra gli insegnamenti a scelta dello studente, una nuova disciplina che va ad arricchire l’offerta formativa di Giurisprudenza: Diritto delle Imposte. “È un insegnamento attivato quest’anno che assume un particolare rilievo in funzione dei percorsi professionalizzanti previsti dalla riforma dell’ordinamento didattico. Il profilo ‘Giurista d’impresa’, attivato sia nel percorso Magistrale che in quello Triennale di Servizi Giuridici, si sposa perfettamente con gli obiettivi e le conoscenze che intende fornire il corso”, spiega la prof.ssa Chiara Fontana. Gli argomenti trattati “possono essere considerati settoriali e peculiari. L’oggetto di studio sarà il sistema tributario all’interno del nostro ordinamento. Parleremo di imposte dirette ed indirette, andremo a verificare le influenze sovranazionali all’interno del sistema tributario domestico. L’idea alla base è interessante: formare dei giuristi d’impresa che approfondiscano tematiche legate a questo mondo”. Diversificare la formazione è utile in funzione del post-laurea: “Per fare la differenza i nostri laureati devono specializzarsi. La branca del diritto tributario non è satura, c’è spazio per nuovi professionisti del settore. Però il sistema è complesso, bisogna diventare degli specialisti”. Le lezioni inizieranno martedì 9 marzo (sono aperte le iscrizioni): “Quando avrò il numero certo dei partecipanti renderò note alcune iniziative che ho in programma. Durante il corso inviterò degli esperti legati al mondo delle imprese, un professionista di Confindustria ed anche un operatore del settore per mostrare l’applicazione di ciò che si studia”. Probabilmente saranno invitati anche “docenti esperti di altri Atenei, dove si insegnano materie  simili”.
L’insegnamento si occupa “di diritto puro con risvolti economici. Andiamo a valutare la legittimità o meno delle decisioni tributarie. Al contrario dell’Economia politica, che si incentra sulla microeconomia ed ha una maggiore componente economica, noi discutiamo di diritto”. Un giurista che vuole approcciarsi al settore delle imprese: “Non può prescindere da queste conoscenze. In ogni sentenza che analizziamo, troviamo principi sovranazionali che si esplicano in giudizi con un profilo di diritto commerciale, e spesso non si ha un’adeguata formazione sulle conseguenze fiscali. Eppure è ciò che più conta per le imprese”.
Susy Lubrano

Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli su www.ateneapoli.it

- Advertisement -




Articoli Correlati