Il comparto trasporti, un settore portante dell’economia campana

“Un ponte strettissimo tra università e mondo del lavoro, in un settore tra i più concreti dell’economia campana”: così il Rettore della Federico II Massimo Marrelli ha definito il Master di II livello in Ingegneria dei Servizi e dei Sistemi Ferroviari. La presentazione del Master si è tenuta il 16 dicembre scorso, presso il Complesso dei Santi Marcellino e Festo, ed è coincisa con la cerimonia di consegna dei diplomi agli allievi dell’anno scorso cui ha partecipato anche l’assessore regionale Guido Trombetti. “Non è facile trovare energia, tempo e risorse per attivare corsi così qualitativamente importanti – ha detto nel suo intervento il Preside di Ingegneria Piero Salatino – Se la prima edizione è stata un successo, la seconda lo sarà maggiormente”. D’accordo il Direttore del Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti Renato Lamberti, che ha sottolineato la centralità del settore trasporti in Campania, in particolar modo per ciò che riguarda la produzione. Come ribadisce il vice Presidente Ansaldo STS Sante Roberti: “a Napoli esiste un assett che nessuna regione al mondo possiede nella realizzazione e gestione di un sistema di mobilità. Anche da un punto di vista numerico, le cifre sono imponenti: 23 milioni di passeggeri solo nel settore portuale del capoluogo di regione e di Salerno, laddove 26 milioni è il numero che si registra in tutto il Giappone. Per questo è necessario che il settore trasporti diventi la spina dorsale su cui lavorare nel nostro territorio”.
Tra gli allievi della prima edizione, anche quelli che sono stati considerati tra i migliori e che hanno ricevuto premi in denaro, come Luca Vitiello, laureato in Ingegneria Meccanica. “Dopo due esperienze di lavoro presso Fiat e Dema (una società che si occupa di motori aeronautici) ho partecipato al Master per continuare a seguire la mia passione per i trasporti – racconta – Sono stato molto fortunato a rientrare tra i tre su venti dei miei colleghi che sono stati assunti. Purtroppo per gli altri non è andata allo stesso modo”. Vitiello lavora nel campo della sicurezza ferroviaria presso l’Interporto Servizi Cargo (ISC), un’azienda che gestisce il trasporto di merci, a livello nazionale ed internazionale. Michele Dandolo, anch’egli ingegnere meccanico, si dichiara soddisfatto del Master, ma attualmente (dopo lo stage nel reparto sicurezza della Circumvesuviana) ha come possibilità quella di continuare il tirocinio presso l’azienda, in attesa di un inquadramento professionale. “Abbiamo risentito del blocco dei fondi per le assunzioni, ma l’azienda ci ha assicurato che la situazione si sbloccherà in tempi brevi”.
E proprio sulla questione del blocco delle assunzioni è intervenuto Ciro Accetta, Direttore Generale Ente Volturno, il quale ha confessato di aver avuto delle difficoltà a decidere di sostenere la seconda edizione, proprio per questi vincoli. “Il nostro impegno è quello di favorire il più possibile l’inserimento dei ragazzi in campo lavorativo – ha assicurato il prof. Bruno Montella, docente di Ingegneria della Federico II e coordinatore del Master, che ha esposto in sintesi l’articolazione della didattica: “240 ore di lezione, di cui 80 spese in didattica frontale e il resto in incontri seminariali. E’ importante, infatti, che gli allievi si confrontino con esperti esterni, per arricchire ulteriormente il proprio bagaglio culturale”. Tra i docenti presenti, Eugenio Rambaldi, Presidente dell’Istituto Italiano di Project Management, che si è detto ironicamente contento di aver ‘messo sotto’ degli ingegneri, essendo lui architetto: “Sicuramente uno dei pregi di questo corso è stato quello di far acquisire ai partecipanti anche l’importante certificazione basica di Project Management”. 
Le attività didattiche della seconda edizione partiranno il 14 febbraio prossimo con delle novità: l’aumento delle ore di tirocinio (da 250 a 300); l’ampliamento delle aziende coinvolte nella fase di stage (Bombardier e Metronapoli si aggiungono a quelle dello scorso anno, ossia Gruppo Ente Autonomo Volturno – Circumvesuviana, MetroCampania Nordest, SEPSA -,   AnsaldoBreda, Ansaldo STS e Tecnosystem).
Anna Maria Possidente
- Advertisement -




Articoli Correlati