In cattedra filosofi, storici, teologi, musicisti, registi

 Un ciclo di conferenze annuali caratterizzate da una struttura particolare: un dialogo tra due esperti in discipline diverse su temi di volta in volta differenti. Ad organizzarlo, la Seconda Università di Napoli, Facoltà di Medicina, e l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte con il patrocinio della Provincia di Napoli e il sostegno del Comitato per le Attività Culturali autogestite dagli studenti della Sun. Si comincia con l’argomento tempo, o per meglio dire “La conoscenza del Tempo e il Tempo della Conoscenza. Conversazioni con testimoni del nostro tempo”, perché, come ripeteva S. Agostino, “il concetto di tempo sembra chiaro finché uno non ci riflette”. 
La manifestazione nasce da un desiderio: ridare all’Università il ruolo di motore della cultura. Obiettivo delle conferenze, pertanto, è quello di suscitare un intenso dibattito che coinvolga un pubblico ampio. Queste, almeno, le intenzioni dei suoi promotori, i professori Vincenzo Sica, ordinario di Patologia clinica alla Facoltà di Medicina della Sun, e Massimo Capaccioli, docente della Federico II e direttore dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte. L’idea, inoltre, assume i connotati di un progetto itinerante “che dovrebbe snodarsi in sedi diverse di Napoli e provincia – commenta il prof. Sica – Constatiamo, purtroppo, che ci sono diverse zone cittadine che non sono state toccate dal Rinascimento bassoliniano e, quindi, sono poco battute dal turismo. Pertanto, pensiamo sia giusto rianimare quella parte di territorio, con un occhio particolare al centro storico di Napoli”, 
Il tempo nell’arte, nell’astronomia, nella biologia e nella medicina; e poi il tempo nel cinema, nell’economia, nella filosofia, nella psicologia e nella letteratura; e ancora, il tempo nella memoria, nella musica, nella politica, nello spirito, nella storia: insomma, l’argomento tempo sarà indagato nelle sue tante sfaccettature per attirare un pubblico vasto e scelto, non solo composto da universitari, ma anche da studenti delle scuole superiori “per rinsaldare il collegamento culturale tra scuola e Università”. A confrontarsi sul tema, ciascuno in base al proprio settore di competenza, personaggi illustri di calibro internazionale: scienziati come Edoardo Boncinelli, filosofi come Umberto Galimberti, politici come Giuliano Amato, musicisti come Roberto De Simone, registi come Marco Bellocchio, giuslavoristi come Carlo Smuraglia, astronomi come Massimo Capaccioli, psicologi come Pietro Rutelli, esperti d’arte come Ferdinando Bologna, storici contemporanei come Giuseppe Galasso, teologi come Padre Bartolomeo Sorge. Un concerto curato da musicisti del San Carlo chiuderà ogni incontro.
A dare il via alla manifestazione, la conferenza in programma il 22 aprile alle 17 nella chiesa della Croce di Lucca (piazza Miraglia) in cui Umberto Galimberti parlerà del tempo nella Filosofia ed Eduardo Boncinelli racconterà il tempo nella Vita. Chiamato a moderare l’incontro, il direttore del Corriere del Mezzogiorno, Marco De Marco. Il dibattito sarà presentato dal prof. Sica, cui interverranno anche Riccardo di Palma, Presidente della Provincia di Napoli; Antonio Grella, Rettore della Sun; Francesco Rossi, Preside della Facoltà di Medicina della Sun. La ensemble vocale di Napoli diretta da Antonio Spagnolo concluderà la serata sulle note del concerto intitolato “Leggeri suoni d’intorno”.
Gli incontri proseguiranno il 14 maggio, 17 giugno, 24 settembre, 22 ottobre e 23 novembre. Il ciclo di conferenze si terminerà con una serata di gala ed uno spettacolo nell’auditorium dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte. Per ulteriori informazioni si può contattare la Segreteria organizzativa allo 081.5665695 oppure allo 081.5665681 oppure consultare il sito www.sunll.it/iltempo.
- Advertisement -




Articoli Correlati