Il 25 gennaio si sono svolte le elezioni per la costituzione delle quattro Commissioni permanenti di Ingegneria che dovevano essere rinnovate, dopo l’avvicendamento alla presidenza tra l’uscente Gennaro Volpicelli ed il nuovo Preside Vincenzo Naso, entrato nelle funzioni a novembre.
Didattica
Il più votato è stato Vincenzo Albano, rappresentante degli studenti, il quale ha racimolato 52 preferenze. Buoni risultati anche per Silvana Saiello, Luciano Nunziante e Nicola Fedele. I tre docenti hanno avuto, rispettivamente, 35, 33 e 32 voti. Sono dieci i membri della neocostituita Commissione Didattica. Ecco i loro nomi: Vincenzo Albano, Ernesto Conte, Nicola Fedele, Guido Greco, Luciano Lanotte, Bruno Montella, Luciano Nunziante, Silvana Saiello, Adolfo Senatore.
Programmazione Sviluppo ed
Infrastrutture
Infrastrutture
Il più votato è stato il professor Antonio Langella: cinquanta voti per lui. La Commissione prevede anche un rappresentante del personale tecnico amministrativo: Benedetto De Vito, che ha totalizzato 38 voti. Gli eletti: Alberto Buri, Berardino D’Acunto, Umberto De Martinis, Benito De Sivo, Benedetto De Vito, Antonio Langella, Rodolfo Monti, Ciro Noviello, Arturo Pellegrino
Cultura
Il professor Carlo Meola, con 44 voti, registra un successo personale. Questi gli otto componenti della Commissione: Ennio Cascetta, Antonio D’Alessio, Gennaro De Paris, Carlo Meola, Franco Quaranta, Roberto Teti, Giovanni Zarone, Giuseppe Zollo.
Rapporti con le
Istituzioni ed il mondo della produzione e dei servizi
Istituzioni ed il mondo della produzione e dei servizi
Analogamente alla precedente, prevede un rappresentante del personale tecnico amministrativo, che ha eletto con 32 voti Elena Marchioro. Ottimo risultato conseguito dal professor Eugenio Corti, primo tra gli eletti con 52 preferenze. La Commissione è composta da nove membri: Edoardo Benassai, Eugenio Corti, Claudio De Capua, Giuseppe Giorleo, Marcello Lando, Leonardo Lecce, Elena Marchioro, Federico Mazzolani, Anna Maria Monte.