Master sulla responsabilità sociale d’impresa

Rinviata al 23 marzo la data d’inizio dei corsi del Master universitario di primo livello in “Etica per Gestore delle Politiche pubbliche e Consulente etico aziendale”, attivato dalla Pontificia Facoltà teologica dell’Italia Meridionale con la partecipazione dell’Associazione “Laici e Gesuiti per Napoli – ONLUS”.  “Non è previsto alcun termine ultimo per la consegna delle domande d’iscrizione – spiega il prof. Alessandro Cugini, segretario dell’Associazione– proprio per non creare alcun tipo di disagio ai neo-laureati interessati a questo ambito di studi. Le domande possono essere inviate, praticamente, fino a qualche giorno prima dell’inizio dei corsi. Non è previsto alcun test d’ammissione, solo una valutazione da parte di un Comitato scientifico che prenderà in considerazione le motivazioni dei candidati e il loro interesse per l’Etica”. Il Master, diretto dal prof. Carlo Greco, si avvale di un Comitato scientifico composto dai proff. Donatella Abignente, Antonio Trupiano, Marco Musella, Alessandro Cugini e dal dott. Franco Roberti. L’insegnamento si struttura in una parte teorica – articolata in quattro aree (etica, filosofico-politica, giuridica ed economico-giuridica), comprensive di una serie di seminari per un’attualizzazione degli insegnamenti con particolare riferimento storico alla realtà napoletana e del Mezzogiorno – ed una parte pratica, centrata su un tirocinio individuale, in cui attraverso un tutor personale ed un project work, si sperimenterà un inserimento attivo in iniziative nel mondo del sociale. Le lezioni teoriche, che si svolgeranno presso la sezione S. Luigi in via Petrarca, si concentreranno in quarantaquattro fine settimana (da marzo 2007 a giugno 2008) per dare la possibilità di frequentare anche a coloro che sono impegnati professionalmente, mentre le ore dedicate al tirocinio saranno circa trecento. “Possono partecipare al master i neo-laureati provenienti da tutte le Facoltà – aggiunge Cugini – in questo senso, siamo interdisciplinari. Basta essere sensibili agli argomenti trattati. Si tratta di un percorso post-laurea innovativo, in quanto articolato in una didattica ‘orizzontale’ (etica, filosofico-politica, giuridica ed economico-sociologica) e ‘contestualizzata’ alla realtà napoletana e del Mezzogiorno. Inoltre, risponde alle esigenze del mondo del lavoro sulle tematiche della responsabilità sociale dell’impresa e della risposta etica delle politiche della Pubblica Amministrazione, a tutti i livelli, e del Terzo Settore”. Riguardo gli sbocchi professionali: “Il master prepara all’inserimento nei quadri elevati sia nelle aziende private che nella pubblica amministrazione”, spiega Franco Roberti, procuratore della Repubblica, direzione distrettuale Antimafia di Napoli. 
Tassa d’iscrizione: tremila euro, oltre IVA se dovuta. Segnaliamo, però, che sono previste borse di studio a copertura parziale dell’importo, probabilmente per la copertura della seconda rata.
Per tutte le altre informazioni, è necessario contattare la segreteria del Master presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, in via Petrarca 115 o inviare una mail all’indirizzo greco.c@gesuiti.it .
(Ma.Es.)
- Advertisement -




Articoli Correlati