Numero chiuso, i consigli di Alpha Test

A Napoli lo scorso anno alla prova di Medicina e Odontoiatria si sono presentati quasi 6000 studenti per soli 800 posti disponibili a Medicina e 54 a Odontoiatria. E Il test d’ingresso non riguarda solo gli aspiranti medici: anche molti Corsi delle università private, alcuni Corsi di Laurea Specialistica e molti di Laurea Triennali sono a numero programmato. 
Per capire come prepararsi e affrontare la prova, abbiamo intervistato Stefano Bertocchi, coordinatore nazionale dei corsi Alpha Test, la più importante società italiana specializzata nel preparare gli studenti ai test di ammissione. 
Dottor Bertocchi, mancano meno di due mesi ai test di ammissione di settembre. Cosa consiglia agli studenti? 
“Di non sottovalutare la selezione! Non è facile tornare sui libri subito dopo l’Esame di stato, ma il livello di selezione cresce anno dopo anno e occorre presentarsi preparati”. 
Qual è il metodo più efficace per prepararsi? 
“Il primo passo è lo studio personale: occorre colmare eventuali lacune di teoria ed esercitarsi sui test. In rete è possibile trovare quesiti degli anni passati, ma un aiuto decisivo lo offrono volumi appositi che contengono elementi di teoria, commenti approfonditi e molti suggerimenti. Alpha Test pubblica diverse tipologie di libri per le diverse esigenze. Per ogni area di studio sono disponibili i Teoritest, manuali specifici che contengono tutta la teoria necessaria e molti esercizi, gli eserciziari Esercitest e Veritest, con centinaia di quesiti risolti e commentati e prove simulate con i quesiti degli ultimi anni, e le raccolte 10000 Quiz o 6000 Quiz, rispettivamente per Medicina e per le lauree sanitarie triennali. 
Prima ha fatto riferimento a corsi specifici… 
“I corsi sono lo strumento di preparazione più completo, specie nel caso di selezioni difficili come quelle dell’area medica. Offrono la possibilità unica, che nessun libro offre, di confrontarsi con docenti esperti e di misurarsi con altri candidati. Alpha Test ne organizza su tutto il territorio nazionale, e a Napoli è presente con diversi corsi la cui qualità è garantita dagli oltre 25 anni di esperienza che nessun’altra società può vantare. I docenti integrano le competenze sulle singole materie con l’esperienza didattica nel campo dei test. Per l’area medica sono al via il corso intensivo da 48 ore in 2 settimane il 16 agosto, e il corso di 70 ore in 4 settimane, più lungo e approfondito, che inizia il 16 luglio presso il centro direzionale di Napoli. 
Infine un ultimo consiglio, forse il più prezioso: anticipate i tempi della vostra preparazione. Mi rivolgo agli studenti del quarto anno delle superiori: non aspettate l’estate prossima, fin da settembre inserite tra gli obiettivi dell’anno la preparazione ai test di ingresso. Tra gli studenti che si preparano in questo modo e gli altri il divario è impressionante. È per questo che anche a Napoli proponiamo corsi che partono a novembre e a gennaio”. 
Un’ultima domanda: quali suggerimenti date ai vostri studenti per rendere al meglio il giorno del test? 
“Il test è una prova di concentrazione: bisogna affrontare 80 domande in 120 minuti. In primo luogo, partite dalla materia in cui vi sentite più forti, evitando così di affrontarla con l’assillo del tempo che sta per scadere. Evitate anche di attardarvi su un quesito ostico, concedendovi un massimo di 2 minuti a esercizio e procedendo oltre se incontrate problemi. Se non conoscete la risposta a un quesito rispondete a caso, ma solo se riuscite a scartare con certezza almeno una delle alternative come errata, altrimenti vi conviene non rispondere. Indicate le risposte sull’apposita scheda solo alla fine, quando siete sicuri, evitando di perdere tempo per passare continuamente dal questionario alla scheda e riducendo al minimo le correzioni”.
- Advertisement -




Articoli Correlati