“Saremo un esempio per tutte le altre Facoltà italiane, dal punto di vista organizzativo e, soprattutto, didattico”. Con questo parole, il Preside Ettore Novellino, da il via ai preparativi per il nuovo anno accademico della Facoltà di Farmacia. Un’ennesima sfida lanciata all’intero panorama universitario, forti dei successi e dei consensi registrati negli ultimi anni. La sfida per l’anno accademico 2005/06, però, si presenta più dura del solito, visto l’introduzione, del numero chiuso, o programmato, che dir si voglia. I test di ingresso (una Commissione, coordinata dal prof. Ludovico Sorrentino, ha redatto ben 4000 test che verranno irradiati in tutte le Facoltà di Farmacia italiane) si terranno dal 20 al 22 settembre e verteranno su 5 argomenti: Matematica, Fisica; Biologia; Chimica e domande di Logica. Un problema che i vertici di Facoltà, non prendono neanche in considerazione, assicurando che tutto è organizzato, per assicurare affidabilità e concretezza a tutti gli studenti. “Dagli inizi di marzo -assicura il Preside- stiamo lavorando assiduamente alla nuova strutturazione dei Corsi, in vista dell’attivazione del numero programmato. Un lavoro costante, in cui non è stato sottovalutato nulla ed in cui nulla è stato lasciato al caso. L’offerta didattica resterà una delle migliori del nostro Ateneo”.
Mostra una sicurezza invidiabile il prof. Novellino. Una sicurezza che, in verità, gli ha permesso di raggiungere, da sei anni a questa parte, importanti traguardi. Proviamo a chiedergli, in che modo cambierà la Facoltà in questa nuova fase della sua storia e la risposta, ovviamente, non poteva essere più fiera ed ottimistica. “Quest’anno attueremo una cospicua suddivisione degli studenti per ogni Corso di Laurea. Saranno 400 per Farmacia, 200 per Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, 150 per Controllo di Qualità, 150 per Erboristeria e 150 per Informazione scientifica sul farmaco. Un passo obbligato che potrà portare solo ed esclusivamente vantaggi”.
Vantaggi di che tipo? “In primo luogo dal punto di vista didattico, l’elemento che maggiormente ci interessa. Basti pensare che ogni docente avrà un massimo di 100 studenti per corso e questo potrà dare la possibilità di seguire meglio i ragazzi. Migliorando la didattica, miglioreremo nettamente anche dal punto di vista dell’efficienza, degli spazi, più accessibili a tutti, e nel prestigio. Saremo, insomma, realmente un modello da seguire”. La chiacchierata con il Preside si conclude con un consiglio a tutti gli aspiranti studenti di Farmacia: “consultate il sito della Facoltà, perché nella prima metà di luglio verranno inserite tutte le modalità di sviluppo dei test di ingresso, con gli argomenti delle materie selezionate, e le relative risposte. Un modo per prepararsi bene e per avere una situazione più chiara di cosa dovranno affrontare in questa Facoltà”.
Gianluca Tantillo
Mostra una sicurezza invidiabile il prof. Novellino. Una sicurezza che, in verità, gli ha permesso di raggiungere, da sei anni a questa parte, importanti traguardi. Proviamo a chiedergli, in che modo cambierà la Facoltà in questa nuova fase della sua storia e la risposta, ovviamente, non poteva essere più fiera ed ottimistica. “Quest’anno attueremo una cospicua suddivisione degli studenti per ogni Corso di Laurea. Saranno 400 per Farmacia, 200 per Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, 150 per Controllo di Qualità, 150 per Erboristeria e 150 per Informazione scientifica sul farmaco. Un passo obbligato che potrà portare solo ed esclusivamente vantaggi”.
Vantaggi di che tipo? “In primo luogo dal punto di vista didattico, l’elemento che maggiormente ci interessa. Basti pensare che ogni docente avrà un massimo di 100 studenti per corso e questo potrà dare la possibilità di seguire meglio i ragazzi. Migliorando la didattica, miglioreremo nettamente anche dal punto di vista dell’efficienza, degli spazi, più accessibili a tutti, e nel prestigio. Saremo, insomma, realmente un modello da seguire”. La chiacchierata con il Preside si conclude con un consiglio a tutti gli aspiranti studenti di Farmacia: “consultate il sito della Facoltà, perché nella prima metà di luglio verranno inserite tutte le modalità di sviluppo dei test di ingresso, con gli argomenti delle materie selezionate, e le relative risposte. Un modo per prepararsi bene e per avere una situazione più chiara di cosa dovranno affrontare in questa Facoltà”.
Gianluca Tantillo