Stimolare lo spirito imprenditoriale dei giovani attraverso opportunità formative di alto e qualificato profilo per sostenerli nella scelta post-universitaria. È questa una delle mission dell’Assessore regionale Chiara Marciani, laureata federiciana a Scienze Politiche, che ci illustra gli strumenti messi in campo dalla Regione Campania per centrare l’obiettivo: “Abbiamo deciso di puntare su giovani e professionisti dedicando fondi per 17 milioni di euro. Nell’ambito delle variegate iniziative programmate, si è deciso di partire proprio dall’orientamento alle professioni, coinvolgendo Università, Ordini Professionali ed Associazioni. L’idea di base è quella di avvicinare sempre più i diversi percorsi di studio universitario al mondo del lavoro. Siamo convinti che un adeguato orientamento possa rendere più solide le basi per i futuri professionisti”. Progetto ambizioso, come pensa di riuscirci? “I nostri interventi sono stati immaginati come un percorso a tappe per momenti diversi della crescita formativa e professionale del giovane. Per esempio, uno studente che vuole fare l’ingegnere ha la possibilità, con il nostro sostegno, nel corso degli studi universitari, di visitare e frequentare studi professionali per un primo importante approccio direttamente sul campo. Dopo la laurea, offriamo la possibilità di svolgere attività di tirocinio per 6 mesi, sempre presso gli studi professionali. Successivamente possiamo assegnare un contributo fino a 25.000 euro da utilizzare per l’acquisto di attrezzature per lo studio professionale”. A questo punto la strada sarà spianata? “Sicuramente forniamo una marcia in più per essere competitivi. Ad ogni modo non li abbandoniamo nel loro percorso professionale. Abbiamo previsto anche interventi sull’aggiornamento con contributi fino a 5.000 euro da utilizzare per frequentare Master o Scuole di specializzazione”. I decreti regionali con le modalità di partecipazione alle attività formative sono pubblicati e scaricabili dal sito www.ateneapoli.it.
Percorsi formativi della Regione Campania per universitari interessati all’attività professionale
- Advertisement -