“Secondo noi lo studente modello è colui che raggiunge risultati importanti non solo sul piano del profitto, ma anche su quello personale”. Lo afferma con assoluta convinzione il prof. Ludovico Docimo, Ordinario di Chirurgia
Generale e Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche, Neurologiche, Metaboliche e dell’Invecchiamento della Seconda Università. Una certezza talmente radicata che il Dipartimento ha deciso di valorizzare i meriti premiando quegli studenti che, oltre ad avere conseguito un curriculum brillante, si distinguono proprio per le caratteristiche umane dimostrate. “Matricola Sun” è il nome dell’iniziativa, in quanto è indirizzata agli studenti che hanno frequentato il primo anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia del polo di Caserta, che
afferisce al Dipartimento diretto dal prof. Docimo. “Abbiamo pensato di rivolgerci agli studenti più giovani poiché i ragazzi vengono da una selezione complessa; un primo anno impegnativo, nel quale hanno affrontato le materie di base, senza poter vivere ancora un più stretto rapporto con il paziente. Vengono con grandi entusiasmi che noi intendiamo rafforzare con questa iniziativa”. Il premio vuole, infatti, essere soprattutto un chiaro segnale da dare
all’inizio del Corso di studi, una sorta di strumento attraverso cui sottolineare ai ragazzi i presupposti fondamentali
della professione medica. “Lo studente che mira a diventare un bravo medico deve cominciare a far crescere nella sua personalità quella empatia necessaria a fargli instaurare un rapporto umano con il paziente basato sulla fiducia reciproca”, precisa il Direttore. Al di là dell’impegno nello studio, ad essere riconosciute sono quindi una serie di
doti personali, a partire dalla disponibilità verso gli altri e dallo spirito di collaborazione. E chi meglio degli studenti può individuare queste doti nei propri colleghi! È per questa ragione che essi stessi sono chiamati ad esprimere la loro preferenza. La Segreteria Studenti di Caserta entro il 30 settembre ha il compito di selezionare quindici studenti sulla base dei crediti acquisiti e della media aritmetica dei voti riportati agli esami di profitto. Nel corso delle prossime elezioni studentesche, in programma il 16 e 17 novembre, gli studenti iscritti al primo e al secondo anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia della sede di Caserta, cioè quelli anagraficamente più vicini, potranno votare un solo collega tra quelli inseriti in questa lista selezionata. I cinque che avranno raccolto il maggior numero di preferenze riceveranno un tablet nel corso di una cerimonia che si terrà entro la fine dell’anno ed alla quale sarà presente il Rettore Giuseppe Paolisso. Intanto, alla vigilia del nuovo anno accademico, il
prof. Docimo dà un prezioso consiglio ai nuovi iscritti: “Suggerisco alle matricole di non perdere tempo e di seguire il ritmo cadenzato dal nostro percorso. Si tratta di ragazzi eccellenti, già sottoposti ad una selezione, i quali, provenendo dal mondo della scuola, devono continuare a programmare il proprio impegno in modo cadenzato, senza lasciare sospesi: seguendo con diligenza i corsi raggiungeranno i loro obiettivi presto e bene. Inoltre,
occorre che mantengano viva la passione, il sogno del proprio futuro professionale”. Matricole e non solo troveranno qualche novità positiva: “Abbiamo avuto nuove afferenze di docenti che hanno ulteriormente rafforzato la professionalità di alcuni settori come Neurologia e Endocrinologia. Mentre prima gli insegnanti di queste materie erano distribuiti anche in altri Dipartimenti, adesso, appartenendo solo al nostro, contribuiscono ad un maggior impulso scientifico, didattico e di ricerca”.
Angela Lonardo
Generale e Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche, Neurologiche, Metaboliche e dell’Invecchiamento della Seconda Università. Una certezza talmente radicata che il Dipartimento ha deciso di valorizzare i meriti premiando quegli studenti che, oltre ad avere conseguito un curriculum brillante, si distinguono proprio per le caratteristiche umane dimostrate. “Matricola Sun” è il nome dell’iniziativa, in quanto è indirizzata agli studenti che hanno frequentato il primo anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia del polo di Caserta, che
afferisce al Dipartimento diretto dal prof. Docimo. “Abbiamo pensato di rivolgerci agli studenti più giovani poiché i ragazzi vengono da una selezione complessa; un primo anno impegnativo, nel quale hanno affrontato le materie di base, senza poter vivere ancora un più stretto rapporto con il paziente. Vengono con grandi entusiasmi che noi intendiamo rafforzare con questa iniziativa”. Il premio vuole, infatti, essere soprattutto un chiaro segnale da dare
all’inizio del Corso di studi, una sorta di strumento attraverso cui sottolineare ai ragazzi i presupposti fondamentali
della professione medica. “Lo studente che mira a diventare un bravo medico deve cominciare a far crescere nella sua personalità quella empatia necessaria a fargli instaurare un rapporto umano con il paziente basato sulla fiducia reciproca”, precisa il Direttore. Al di là dell’impegno nello studio, ad essere riconosciute sono quindi una serie di
doti personali, a partire dalla disponibilità verso gli altri e dallo spirito di collaborazione. E chi meglio degli studenti può individuare queste doti nei propri colleghi! È per questa ragione che essi stessi sono chiamati ad esprimere la loro preferenza. La Segreteria Studenti di Caserta entro il 30 settembre ha il compito di selezionare quindici studenti sulla base dei crediti acquisiti e della media aritmetica dei voti riportati agli esami di profitto. Nel corso delle prossime elezioni studentesche, in programma il 16 e 17 novembre, gli studenti iscritti al primo e al secondo anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia della sede di Caserta, cioè quelli anagraficamente più vicini, potranno votare un solo collega tra quelli inseriti in questa lista selezionata. I cinque che avranno raccolto il maggior numero di preferenze riceveranno un tablet nel corso di una cerimonia che si terrà entro la fine dell’anno ed alla quale sarà presente il Rettore Giuseppe Paolisso. Intanto, alla vigilia del nuovo anno accademico, il
prof. Docimo dà un prezioso consiglio ai nuovi iscritti: “Suggerisco alle matricole di non perdere tempo e di seguire il ritmo cadenzato dal nostro percorso. Si tratta di ragazzi eccellenti, già sottoposti ad una selezione, i quali, provenendo dal mondo della scuola, devono continuare a programmare il proprio impegno in modo cadenzato, senza lasciare sospesi: seguendo con diligenza i corsi raggiungeranno i loro obiettivi presto e bene. Inoltre,
occorre che mantengano viva la passione, il sogno del proprio futuro professionale”. Matricole e non solo troveranno qualche novità positiva: “Abbiamo avuto nuove afferenze di docenti che hanno ulteriormente rafforzato la professionalità di alcuni settori come Neurologia e Endocrinologia. Mentre prima gli insegnanti di queste materie erano distribuiti anche in altri Dipartimenti, adesso, appartenendo solo al nostro, contribuiscono ad un maggior impulso scientifico, didattico e di ricerca”.
Angela Lonardo