In queste settimane i tre Dipartimenti de L’Orientale sono impegnati nelle fase di elaborazione e programmazione dell’offerta formativa e didattica e nelle eventuali modifiche relative ai Corsi di studio. “Nell’immediato – riferisce il prof. Salvatore Luongo, Direttore del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati – stiamo lavorando all’architettura dei Corsi per l’offerta formativa del prossimo anno accademico”. Nessuna grande trasformazione per i sei Corsi di Laurea afferenti al Dipartimento: “abbiamo optato per piccoli aggiustamenti interni allargando così l’offerta didattica su certe discipline quali Storia dell’arte e Storia che fungono da supporto per la conoscenza di una lingua straniera”, sottolinea il docente. A questa fase propedeutica, i cui tempi di scadenza sono fissati entro metà febbraio, seguirà una fase di assestamento. “In un secondo momento, dopo aver ricevuto le linee guida dal Senato Accademico, dovremo concretizzare questi cambiamenti riempiendo i Corsi dei nuovi contenuti”. I tre Corsi di Laurea di primo livello quest’anno hanno registrato un incremento del 20% nelle immatricolazioni, un dato in netta controtendenza rispetto alla situazione verificatasi negli altri Atenei: “tuttavia – ricorda il docente – la crescita si è stabilizzata a fronte di una diversa distribuzione degli immatricolati nei vari Corsi: oltre 700 iscritti a Mediazione Linguistica e Culturale, nella norma rispetto al passato il numero di matricole a Lingue, Lettere e Culture Comparate e a Lingue, Letterature e Culture dell’Europa e delle Americhe che hanno confermato rispettivamente i 600 e 550 iscritti”. Situazione ancora da definire per le Magistrali, il cui termine per le iscrizioni è fissato al 28 febbraio: “a settembre ai test di accesso per i Corsi di Laurea di secondo livello – rende noto il docente – si sono presentati circa 200 studenti, dato in corrispondenza rispetto allo scorso anno accademico. Sono dati confortanti, lavoriamo costantemente per gestire al meglio una didattica dai grandi numeri e garantire un’offerta adeguata”. Sulla scia delle cospicue attività didattiche e scientifiche svolte nel 2013, il Dipartimento organizzerà a breve il calendario per il prossimo semestre. “Il 28 febbraio si riunirà la commissione che finanzia gli eventi culturali da svolgersi in futuro, speriamo di mantenerci sulla stessa linea dello scorso anno”. Tuttavia per l’implementazione di attività e azioni di supporto ai settori della ricerca, l’isola felice è rappresentata dal Programma Horizon 2020, ossia i progetti finanziati dall’Unione Europea. “Gli ambiti umanistici sono sempre più penalizzati rispetto alle scienze dure. Quest’anno ci sono pervenute molte richieste per i dottorati di ricerca, a breve si riunirà una commissione per vagliare le domande”.
Invariata l’offerta formativa dei Corsi di Laurea afferenti al Dipartimento di Scienze Umane e Sociali. A confermarlo è il Direttore, il prof. Rosario Sommella: “l’offerta resta immutata, stiamo lavorando però per rendere più ampia la scelta dei laboratori”.
Qualche piccola anticipazione sulle novità riguardanti il Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo (DAAM). Le annuncia il prof. Roberto Tottoli, che ne è il Direttore, in questi giorni a Il Cairo per l’annuale fiera del libro nel mondo arabo: “l’offerta didattica per l’anno accademico 2014-2015 sarà quella di quest’anno, con la sola eccezione del Corso di Laurea Magistrale di Cultura e Filologia Antica e Moderna che sarà disattivato. Questo cambiamento rientra in una ridefinizione dell’offerta di Ateneo che ha comportato anche altri interventi”. In fase di allestimento il calendario completo delle attività culturali fruibili nei prossimi mesi, “tra attività per studenti, convegni e conferenze, l’elenco è molto lungo, come sempre c’è da sbizzarrirsi”.
Rosaria Illiano
Invariata l’offerta formativa dei Corsi di Laurea afferenti al Dipartimento di Scienze Umane e Sociali. A confermarlo è il Direttore, il prof. Rosario Sommella: “l’offerta resta immutata, stiamo lavorando però per rendere più ampia la scelta dei laboratori”.
Qualche piccola anticipazione sulle novità riguardanti il Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo (DAAM). Le annuncia il prof. Roberto Tottoli, che ne è il Direttore, in questi giorni a Il Cairo per l’annuale fiera del libro nel mondo arabo: “l’offerta didattica per l’anno accademico 2014-2015 sarà quella di quest’anno, con la sola eccezione del Corso di Laurea Magistrale di Cultura e Filologia Antica e Moderna che sarà disattivato. Questo cambiamento rientra in una ridefinizione dell’offerta di Ateneo che ha comportato anche altri interventi”. In fase di allestimento il calendario completo delle attività culturali fruibili nei prossimi mesi, “tra attività per studenti, convegni e conferenze, l’elenco è molto lungo, come sempre c’è da sbizzarrirsi”.
Rosaria Illiano