Un calendario ricco di appuntamenti per gli studenti di Giurisprudenza affascinati dal mondo penalistico. La prof.ssa Vania Maffeo propone per la seconda cattedra di Diritto Processuale Penale le ‘Conversazioni di Procedura Penale’, incontri che hanno l’obiettivo di affrontare e approfondire alcuni argomenti della disciplina. Per gli allievi che frequentano Diritto processuale penale comparato, insegnamento complementare, l’opportunità di colloquiare con docenti di Atenei italiani e stranieri in cinque appuntamenti. “L’idea di avviare il ciclo di Conversazioni per chi studia Procedura Penale – spiega la prof.ssa Maffeo, titolare di entrambe le discipline – nasce dalla mia esperienza di studentessa. Frequentavo il corso del prof. Giuseppe Riccio che proponeva degli incontri simili. Ho sempre pensato che fosse importante avvicinarsi alla materia da più parti e secondo diversi punti di vista”. Il 19 marzo, giornata inaugurale degli incontri, gli avvocati Antonio Tafuri (Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli) e Stefano Montone (Foro di Napoli) hanno discusso su ‘Modelli processuali e garanzie della persona’. “Nel corso degli appuntamenti inviteremo docenti di altri Atenei, avvocati, magistrati e notai a conversare su temi particolarmente delicati che affidiamo a giuristi esperti. In questo modo, la materia viene compresa grazie all’esperienza e resta maggiormente impressa perché collegata a ciò che magari è stato detto da un operatore del settore. Se un magistrato spiega un Istituto, viene poi più facile ricordare e quindi studiare in vista dell’esame”.
Allo stesso modo accade per gli studenti che frequentano il corso complementare: “Ho suggerito ai ragazzi di partecipare ad entrambe le manifestazioni per avere maggiori spunti. A Diritto processuale penale comparato non operiamo solo un semplice collegamento ma confrontiamo l’ordinamento italiano e quello di altri Paesi. Affrontiamo temi rilevanti di procedura penale”. I seminari di approfondimento sono iniziati il 25 marzo con la partecipazione del prof. Michele Caianiello (Università di Bologna). Il prossimo appuntamento, si terrà il 27 aprile, prevede la partecipazione del prof. Adriano Martufi dell’Università di Leiden sul tema ‘Le garanzie processuali tra direttive UE e corti sovranazionali: riflessioni di diritto comparato’.
La docente si dice molto soddisfatta dalla partecipazione degli studenti: “Le Conversazioni sono nel mio calendario universitario da tempo. Questa edizione, erogata online, riscuote, però, un maggiore successo delle precedenti grazie alla modalità virtuale che facilita la presenza di tanti esperti di diversa provenienza”.
Il calendario completo degli incontri (che termineranno a metà maggio) per entrambe le discipline può essere consultato sulle pagine web della prof.ssa Maffeo e del Dipartimento. “Entrambe le esperienze danno diritto al riconoscimento di 3 crediti formativi per gli studenti della Laurea quinquennale”. Attività didattiche aggiuntive a parte, “il corso base di Procedura penale procede da marzo in modo spedito. Gli studenti sono molto attenti e la frequenza è notevole e partecipata”.
Allo stesso modo accade per gli studenti che frequentano il corso complementare: “Ho suggerito ai ragazzi di partecipare ad entrambe le manifestazioni per avere maggiori spunti. A Diritto processuale penale comparato non operiamo solo un semplice collegamento ma confrontiamo l’ordinamento italiano e quello di altri Paesi. Affrontiamo temi rilevanti di procedura penale”. I seminari di approfondimento sono iniziati il 25 marzo con la partecipazione del prof. Michele Caianiello (Università di Bologna). Il prossimo appuntamento, si terrà il 27 aprile, prevede la partecipazione del prof. Adriano Martufi dell’Università di Leiden sul tema ‘Le garanzie processuali tra direttive UE e corti sovranazionali: riflessioni di diritto comparato’.
La docente si dice molto soddisfatta dalla partecipazione degli studenti: “Le Conversazioni sono nel mio calendario universitario da tempo. Questa edizione, erogata online, riscuote, però, un maggiore successo delle precedenti grazie alla modalità virtuale che facilita la presenza di tanti esperti di diversa provenienza”.
Il calendario completo degli incontri (che termineranno a metà maggio) per entrambe le discipline può essere consultato sulle pagine web della prof.ssa Maffeo e del Dipartimento. “Entrambe le esperienze danno diritto al riconoscimento di 3 crediti formativi per gli studenti della Laurea quinquennale”. Attività didattiche aggiuntive a parte, “il corso base di Procedura penale procede da marzo in modo spedito. Gli studenti sono molto attenti e la frequenza è notevole e partecipata”.
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli su www.ateneapoli.it