Tesi: dai neomelodici ai Simpson

Sono state discusse molte tesi di laurea a marzo. Tra i titoli più curiosi, vanno menzionati due lavori sul tema “I cantanti neomelodici napoletani” , relatori le professoresse Enrica Amaturo e Anna Maria Zaccaria. Attuali i temi delle tesi Anna De Riso (“Dire, valutare, pensare. Il sensemaking della valutazione didattica nell’Università Federico II di Napoli”), relatore il dott. Roberto Serpieri, e di Rosa De Vivo (“Le interazioni simboliche in Internet: newsgroup e il dibattito sulla guerra del Kosovo”), relatore la prof. Rossella Savarese. Originali i lavori di Fiorina Di Lanno (“L’istituto della dote in un paese in provincia di Napoli”), relatore la dott. Gianfranca Ranisio, di Vincenzo Pizza (“Invisibili. I senza fissi dimora”), relatore il prof. Giovanni Persico, e di Marco Carlotti (“I Simpson. Nuove immagini della famiglia”), relatore il prof. Giovanni Persico.
Lentini diventa ordinario
Diventa ordinario il prof. Orlando Lentini, docente di Storia della Sociologia. Il professore ha tenuto (mentre andiamo in stampa) il quinto incontro del seminario scientifico “I saperi sociali del sistema mondo nel XX secolo: l’egemonia americana”. L’oggetto della conferenza è stato il saggio di Carol Aronovici “Americanization; its meaning and function”, The Americam Journal of Sociology, 1919-’20.
Teoria e tecnica delle 
comunicazioni di massa
Il programma d’esame con la professoressa Rossella Savarese prevede per la parte istituzionale (concetti e problemi della comunicazione sociale attraverso la stampa e i media elettronici, con particolare riferimento alle tecniche di impaginazione) lo studio dei testi: Marcellini, Fatelli, Le scienze della comunicazione. Modelli e percorsi disciplinari, Nis, Roma, 1997 e Tessarolo, La comunicazione tra dimensione umana e tecnologia, Cleup, Padova, 1999; la parte monografica (tecniche di comunicazione giornalistica), prevede lo studio dei testi Bonfantini, Martone “Specchio del senso; le semiotiche speciali”, Edizioni scientifiche, Napoli 1991 (da pagina 1 a 94 e da 183 a 201); Faustini, Le tecniche del linguaggio giornalistico, Nis, 1995; Pipolo, Percorsi liberi al limite dell’immagine: Harold Pinter sceneggiatore per Losey tra letteratura, cinema e multimedialità, Edisu, Napoli, 1999 (può essere acquistato presso la sede dell’Edisu ex Biblioteca Stanford nel Cortile delle statue Mezzocannone 8 da lunedì al venerdì ore 9.00-13.00 ed il martedì ed il venerdì anche dalle 14.30 alle 16,30, al prezzo di 5.000 lire; in caso di esaurimento delle copie gli studenti devono comunicarlo alla docente che provvederà alla ristampa del testo).
Esame scritto per i frequentanti. Chi frequenta regolarmente il corso potrà utilizzare i crediti di frequenza per esonerare parte del programma, sostenendo una prova scritta durante l’anno consistente in quesiti a risposta multipla. Non è però esclusa la possibilità per tutti di sostenere una parte dell’esame con domande scritte. Se ne darà comunicazione in bacheca insieme al calendario degli appelli. Gli studenti che volessero chiedere la tesi in questa disciplina devono contattare la docente tempestivamente per orientare allo scopo il percorso di studio. La tesi non sarà assegnata prima di aver svolto gli esami di Metodologia. Non c’è la biennalizzazione dell’esame.    
Orari di ricevimento
La dottoressa Giustina Orientale Caputo precisa che il suo orario di ricevimento è fissato al mercoledì dalle ore 11.00 alle 13.00 e non il martedì come erroneamente riportato nella Guida dello studente.
D.G.
- Advertisement -




Articoli Correlati