Test di autovalutazione on-line

“Quello in Ingegneria non è un percorso di studi semplice, occorre un’attitudine verso le materie matematiche e, in generale, verso lo studio”, afferma chiaramente il prof. Stefano Perna, delegato all’orientamento. Da quest’anno, i test di autovalutazione, non selettivi, si svolgono in modalità telematica e a cadenza mensile. “Sono prove che servono per testare la propria preparazione in Matematica e Fisica, materie la cui conoscenza è fondamentale per una matricola di Ingegneria – spiega Perna – Dal mese di marzo, gli studenti del quinto anno delle superiori hanno la possibilità di venire in Facoltà e svolgere i quiz nella nostra aula di informatica. Qualora il risultato dovesse essere positivo, lo studente può formalizzare la propria iscrizione entro i primi di novembre. Se, al contrario, la valutazione non va oltre una certa soglia, è possibile ripetere la prova nei mesi successivi. L’ultima chance è quella del 5 settembre, giornata del test di valutazione coordinato a livello nazionale. Se non si supera, ci si può comunque iscrivere ma è bene frequentare i precorsi”. L’idea è quella di “mettere tutti i ragazzi in condizione di superare lo scoglio del primo anno nel modo più sereno possibile”. I precorsi, della durata di due settimane, sono lezioni che vogliono proprio essere d’aiuto in particolare a coloro i quali si portano dietro qualche lacuna dalle superiori. 
- Advertisement -




Articoli Correlati