Testimonianze, indagini statistiche (Covid, il tema più gettonato), progetti di gruppo: la Dad non ferma le attività

Corposi manuali di testo, dispense, schemi e riassunti, sono gli elementi che costruiscono metà di uno studente perfetto. A fare il resto ci pensano tutti gli strumenti pratici e il grande capitale umano in termini di esperti esterni e rappresentanti del mondo del lavoro che i docenti mettono loro a disposizione. E non importa che questo debba avvenire necessariamente a distanza. Tante le iniziative promosse dai Dipartimenti di Economia. Molto ricche le lezioni di Service Innovation, tenute dalla prof.ssa Cristina Mele agli studenti del primo anno della Magistrale in Innovation and International Management. “Il corso fornisce una profonda comprensione delle caratteristiche e delle dinamiche dell’innovazione, con particolare attenzione alle tecnologie smart che supportano i processi di innovazione – introduce la docente – Le lezioni frontali sono condotte con l’ausilio di video, parti di film, per favorire un apprendimento didattico interattivo e ricordiamo che testi e slide sono in inglese”. Un aspetto importante “è lo sviluppo di un project work, in modalità DAD, realizzato con Campania NewSteel e incentrato sul progetto innovativo che c’è dietro cinque start up, un lavoro che stimola la capacità di gestione di conflitti all’interno di un team, la dialogicità e che avvicina i ragazzi al mondo delle imprese. Durante il progetto, infatti, si avvieranno proprio dei rapporti di interazione e dialogo con queste start up”. Altre opportunità di approfondimento sono offerte dalla partecipazione alle lezioni di ospiti di diverse società di servizi. Qualche esempio: La Vopa (Founder SmartAngel), Viceconte (Dipartimento di Architettura), Viele (Direttore Ricerca e Innovazione Engineering Spa), Rindone (Founder Produzioni dal Basso). Conclude la prof.ssa Mele: “Anche se quest’anno si sta svolgendo tutto a distanza non ci siamo fermati e non abbiamo rinunciato a niente”. Ha l’insegnamento di Economia Aziendale per le matricole di Hospitality Management la prof.ssa Alessandra Allini: “Essendo un primo anno, abbiamo cominciato con una prima parte teorica di aula. Avremo anche delle testimonianze, ad esempio, un imprenditore ex direttore d’albergo sul tema Revenue Management, è in fase di contrattazione l’intervento di un altro esperto del settore Food&Beverage”. È molto apprezzata la didattica rovesciata: “si formano gruppi di studenti, ad ognuno viene affidato il ruolo di manager di struttura alberghiera, villaggio turistico o un’altra realtà. L’obiettivo è lavorare ad un progetto che prevede una pianificazione delle attività, dando direttive sulle risorse, a partire da un set di informazioni fornito dal docente”. La prof.ssa Allini ha anche concluso il primo modulo di Principi Contabili ed Internazionali, per la Magistrale di Innovation and International Management, e Analisi e Controllo dei Flussi Finanziari, per la Magistrale in Economia Aziendale, e ha arricchito le sue lezioni con molte testimonianze seminariali legate alle tematiche degli insegnamenti: “Questi ospiti offrono un contributo operativo fattivo, portando l’azienda in aula. Organizzare queste testimonianze online è sicuramente più semplice, seppure i ragazzi percepiscano la mancanza di un contatto diretto”. Per i Corsi di Economia e Commercio ed Economia delle Imprese Finanziarie, la prof.ssa Tiziana Russo Spena ha la cattedra di Economia e Gestione delle Imprese, L-Z: “Gli studenti, alla Triennale, sono un po’ meno abituati a lavorare con progetti di gruppo, oltretutto hanno anche più insegnamenti, molto impegnativi. Con loro lavoriamo attraverso esercitazioni specifiche, attività laboratoriali con studio di casi in modo da sviscerare il problema e ricondurlo allo sviluppo applicativo. Questo richiamo alla realtà viene molto apprezzato, li rende partecipativi e propositivi”. Prosegue la docente: “Ho già anticipato che si terrà una prova intercorso e i ragazzi sanno che sarà chiesto loro di andare oltre la descrizione del concetto e fare degli esempi concreti”. Sulla Magistrale di Economia Aziendale, la docente ha anche Governo ed Etica d’Impresa, gruppo A-K. Il programma prevede l’approfondimento di specifiche aree tematiche, contesto e nuovi scenari, logica e management, responsabilità sociale e ruolo della cultura, processo di governo negli scenari globali: “In relazione alle aree tematiche abbiamo avuto e avremo testimonianze e sviluppo di progetti. Gli studenti hanno ascoltato, ad esempio, il dott. Luigi Di Benedetto, CEO e Founder di Cryptodiamond, sul tema della blockchain, testimonianza che si inserisce nell’ambito di un Osservatorio del DEMI su questo tema”. Altri due incontri sono previsti prossimamente, uno a tema sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche e di modelli di business incentrate sui service robot, l’altro relativo alla responsabilità sociale di impresa. Sta notando un incremento nella frequenza delle lezioni, con la modalità online, il prof. Massimo Aria. Il docente ha, sulla Magistrale di Economia e Commercio, l’insegnamento di Metodi Statistici per la Valutazione: “I numeri dei frequentanti sono stati più alti di quelli degli scorsi anni in presenza. Ho notato la presenza di almeno un 10% di studenti provenienti da altri Corsi e altri Dipartimenti, ad esempio Scienze Politiche o Fisica, che inseriscono questo esame come insegnamento a scelta libera”. Insieme alle lezioni frontali è prevista l’organizzazione di un’indagine di ricerca sociale e un’introduzione al linguaggio di programmazione R. “Il corso è giunto al termine, ma i ragazzi dovranno presentare a dicembre i risultati della loro indagine. Il lavoro, da sviluppare in gruppi da quattro, prevede la scelta di un tema, la progettazione e somministrazione di un questionario al loro campione di riferimento e l’analisi dei dati”. Il tema è stato già scelto, il più gettonato, naturalmente il Covid, “andando a soffermarsi, ad esempio, sulle ricadute dell’emergenza nell’utilizzo dei sistemi di trasporto collettivo, sulle abitudini di acquisto online, sulle nuove modalità di gestione del tempo libero che sono cambiate a seguito dell’emergenza. Mettere in pratica quegli strumenti che hanno appreso in teoria è un’operazione sempre molto gradita a tutti gli studenti”. Sta invece per cominciare Metodi Quantitativi per Economisti, modulo Statistica (il primo modulo, di Matematica, è stato tenuto dalla prof.ssa Pesce), Magistrale in Economia e Commercio: “L’insegnamento è teorico, ma sono previste diverse esercitazioni pratiche anche con l’ausilio di software specializzati – anticipa il prof. Antonio D’Ambrosio – Nelle lezioni dedicate alla riproduzione degli esempi dei testi utilizzeremo il software R, un Open Source che i ragazzi possono scaricare liberamente. R e Python sono proprio tra le piattaforme più richieste sul lavoro”.

Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli su www.ateneapoli.it

- Advertisement -





Articoli Correlati