Un aiuto per superare Commerciale

“La riforma del Diritto fallimentare” è la materia oggetto di quattro appuntamenti in programma alla Facoltà di Economia, partiti il 19 gennaio e che andranno avanti fino al 9 febbraio. Si è discusso della riforma delle procedure concorsuali, degli organi fallimentari, passando per la ricostruzione del patrimonio del fallito. Restano due importanti giornate di studio alle quali parteciperanno, oltre a studenti di vari atenei, anche professionisti del settore. Venerdì  2 febbraio, dalle ore 14:00 in poi, si prenderà in analisi l’argomento “Soluzioni concordate delle crisi”, con la dott. Alessandra Tabarro, magistrato componente della sezione fallimentare del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere. L’ultimo appuntamento è fissato per il venerdì successivo, 9 febbraio sempre alle ore 14:00, durante il quale si discuterà di “Salvaguardia dell’azienda nelle procedure concorsuali” con ospiti esterni il dott. Giuseppe Dongiacomo, magistrato e componente della sezione fallimentare del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere e il dott. Francesco Palmieri, dottore commercialista. La recente riforma nell’ambito del diritto fallimentare è stato il motivo che ha determinato l’esigenza di un necessario aggiornamento. Sono stati gli stessi studenti, rappresentati da Tommaso Moretta e Luigi Giusti, a ritenere opportuni momenti di approfondimento e aggiornamento di una materia ampia e complessa. “E’ dall’insegnamento di Diritto commerciale, esame piuttosto complicato, che si apprendono i lineamenti del Diritto fallimentare – ci spiega Tommaso Moretta, rappresentante degli studenti e  iscritto al secondo anno del Corso di Laurea Specialistica in Economia Aziendale – tutti gli studenti avevano necessità di approfondire l’argomento. Grazie al prof. Luca Pisani, docente di Diritto commerciale che ha contattato tutti gli ospiti presenti, siamo riusciti ad organizzare questi quattro incontri. I ragazzi vi hanno partecipato numerosi mantenendo una presenza costante per tutta la durata degli incontri”. “E’ stata una full immersion nel mondo del Diritto fallimentare oltre che un aiuto pratico per il superamento dell’esame di Diritto Commerciale – aggiunge Luigi Giusti, ventiquattrenne rappresentante degli studenti – i ragazzi hanno avuto modo di prendere appunti e di seguire una discussione comprensibile da tutti”.
- Advertisement -




Articoli Correlati