Visite alla Casa Circondariale di Benevento e seminari con i magistrati a Diritto Penale

Studenti in visita alla Casa Circondariale di Benevento ‘Capodimonte’: si rinnova l’appuntamento annuale promosso dal prof. Carlo Longobardo, III cattedra di Diritto Penale. “Come da tradizione, durante il semestre di lezione gli studenti hanno la possibilità di visitare una struttura carceraria – spiega il prof. Longobardo – Quest’anno, vista la grande adesione (circa 80 studenti), abbiamo previsto due date”. La prima visita si svolge il 21 novembre, mentre andiamo in stampa; la seconda si terrà nella prima decade di dicembre “a ridosso della chiusura del corso”. Il docente tiene molto a questa iniziativa: “è un modo per sensibilizzare la platea studentesca verso questa tematica. I ragazzi che hanno partecipato e che parteciperanno sono molto interessati  a capire il funzionamento della pena. لعب بوكر Si chiedono spesso come viene messo in pratica il sistema rieducativo e come si svolge la vita all’interno delle mura carcerarie”. Curiosità pienamente soddisfatte per chi partecipa: “La visita prevede l’incontro con chi vive il carcere: sia dal punto di vista di chi mette in atto la rieducazione, sia dal punto di vista di chi sconta la pena e quindi del detenuto. È interessante vedere le due facce che si incontrano e si raccontano”. 
Ritornano anche i seminari di approfondimento ‘Tra Diritto e Prassi’ organizzati dalla II, III, IV e V cattedra di Diritto Penale. “Quest’iniziativa, partita il 13 novembre, è ben nota a chi frequenta le lezioni. Proponiamo l’incontro fra dottrina e prassi affiancando al corso tradizionale la voce di un magistrato che racconta del proprio ruolo istituzionale ai futuri giuristi”. Un’occasione interessante “per andare dalla fonte del principio enunciato alla reazione dell’interpretazione giurisprudenziale. تعلم لعب البوكر È una fase istruttiva e i ragazzi si avvicinano all’idea del sistema giudiziario ascoltando i racconti e le esperienze di chi lo vive in prima persona quotidianamente”. I prossimi incontri in calendario: il 27 novembre (14.30 – 15.30) con il dott. Giuseppe Sassone, Giudice della Corte d’Assise di Napoli, sul tema ‘La prova dell’elemento soggettivo’; il 28 novembre ci sarà la dott. اون لاين روليت ssa Valeria Bove, Giudice del Tribunale di Napoli, che relazionerà su ‘La particolare tenuità del fatto: le criticità di uno strumento adeguato’; il 4 dicembre il Sostituto   Procuratore della Procura di Napoli Stefano Capuano interverrà su ‘L’accertamento dei reati contro il patrimonio’; conclude la dott.ssa Monica Amirante, Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Salerno, con ‘Le misure alternative alla ricerca del sistema: esigenze di riforma’. “I ragazzi meritano queste possibilità che esulano dalla didattica tradizionale – conclude il docente – Al corso sono sempre molto attivi, regalandoci tante belle soddisfazioni che vanno in qualche modo premiate”. 
Susy Lubrano
- Advertisement -





Articoli Correlati