La storia economica al servizio del territorio

La storia al servizio del territorio. È il fulcro del progetto di ricerca avviato a partire dal 2021 dal ricercatore Giacomo Zanibelli e dalla prof.ssa Alessandra Bulgarelli, docenti di Storia Economica. “L’analisi delle fonti storiche può contribuire a sviluppare buone pratiche di governance del territorio”, spiega Zanibelli. Obiettivo della ricerca è, infatti, anche “fornire uno strumento essenziale e innovativo alle istituzioni per elaborare nuovi modelli per lo sviluppo del territorio, perché la storia sia sussidiaria alle istituzioni assieme alle altre discipline tradizionali”.

Ischia è un laboratorio interessante per questi studi perché “il territorio recentemente è stato devastato da catastrofi naturali. L’isola ha una forte vocazione agricola, e riscoprire la storia di queste eccellenze, come i vini di alta qualità, rappresenta una nuova sfida per l’economia isolana”, specifica Zanibelli. In quest’ottica è stato organizzato il 3 maggio nell’Isola verde, a Villa Arbusto, il seminario ‘Pianificazione territoriale e nuove prospettive. Il dato storico economico’, realizzato “grazie ai contributi di Camillo Iacono, presidente del Lions Club di Ischia, che ha investito sulla valorizzazione storica, oltre alla dimensione turistica, per la ricostruzione e la riorganizzazione del tessuto sociale”.

L’iniziativa ha visto le relazioni della prof.ssa Bulgarelli, del prof. Amedeo Lepore dell’Università Vanvitelli, “maggior esponente della storia dello sviluppo del Mezzogiorno”. Ha moderato il prof. Zanibelli. L’incontro è stato il primo di una serie di appuntamenti di questo nuovo filone di ricerca con Ischia come laboratorio per “studiare le risorse collettive e le colture tipiche delle isole non come narrazione fine a se stessa, ma mediterranea e di carattere globale”.

Anacapri e la produzione di olio: la tesi di Marina

Coinvolti anche gli studenti con tesi di laurea che analizzano l’evoluzione economica del loro territorio per “contribuire a portare avanti nuovi modelli di sviluppo che si integrino con la green economy e le innovazioni tecnologiche”, sottolinea Zanibelli. Tra questi Marina Ferrandino che racconta: “Il mio lavoro è incentrato sul territorio di Anacapri nel Settecento e l’obiettivo è capire l’importanza della produzione dell’olivo. Sto utilizzando le fonti archivistiche dell’Archivio di Stato di Napoli per l’analisi dei documenti e la ricostruzione della storia delle famiglie dei proprietari terrieri, dei loro terreni e delle colture”.

Dopo le prime ricerche, la laureanda ha riunito tutti i dati in file Excel, uniformando le unità di misura, “da tomoli, quarte e misure a tomoli e poi metri quadrati ed ettari per comprendere in termini attuali le dimensioni dei terreni e da ducati o carlini a ducati, poi in lire del 1861, su consiglio del prof. Zanibelli, e poi euro per la rendita annua”, in seguito ha effettuato un’analisi statistica tramite il programma R. Da studentessa di Economia e Commercio ha svolto un’analisi sia storica che statistica, così ha “calcolato l’indice di Gini, per misurare la disuguaglianza tra le varie tipologie di colture, che è risultata moderata, quindi una lieve prevalenza degli olivi, e tra le rendite, che invece erano più diseguali”.

Già durante il corso di Storia dell’Industria, Marina aveva svolto un progetto con la collega Giuseppina Galante sull’analisi del vino a Ischia, “perché la mia isola è famosa per la viticoltura, e mi è piaciuto analizzare il mio territorio. Ho pensato di svolgere uno studio simile su altre isole e su un prodotto agricolo altrettanto centrale per l’economia, l’olio, e ho verificato in Archivio la presenza di questi documenti su Anacapri, quindi ho optato per quello”. La ricerca continuerà, anche ipotizzando un confronto con le altre isole del Golfo, fino a ottobre, probabile data della seduta di laurea. Ancora indecisa sul futuro, Marina sta anche valutando il settore della ricerca.
Eleonora Mele
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli

Ateneapoli – n. 8 – 2025 – Pagina 19

- Advertisement -




Articoli Correlati