Inaugurate le Olimpiadi delle Telecomunicazioni, i TLC Games, il primo contest nazionale sulle Telecomunicazioni organizzato dal Consorzio Nazionale Interuniversitario (CNIT) nell’ambito del programma Restart. Prende parte all’iniziativa nazionale anche il Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni e dei Media digitali per “sopperire alla scarsità di immatricolati oltre che con l’orientamento classico, con una competizione più coinvolgente per i ragazzi”, afferma il prof. Antonio Iodice, Coordinatore del Corso. I TLC Games, rivolti agli studenti degli ultimi anni di licei e istituti tecnici, sono stati divisi in tre fasi: “Nella prima gli studenti, divisi in gruppo, hanno inviato un contributo multimediale con la loro idea su cosa sono le telecomunicazioni – racconta il prof. Giuseppe Ruello, che sta curando la manifestazione – Abbiamo ricevuto 60 video e come vincitori abbiamo individuato i ragazzi che si erano messi in gioco, come attori”.
Aggiunge: “Il materiale era molto valido, alcuni hanno anche fatto dei videogiochi apposta”. Per i vincitori della prima fase anche premi in denaro: 3.000 euro per il primo gruppo classificato, 2.000 per il secondo e 1.000 per i terzi pari merito.
Tutti gli iscritti sono passati alla seconda fase, che si è conclusa domenica 2 marzo con una sfida ‘Capture the flag’. Una serie di “challenges online sulle telecomunicazioni tra enigmistica e prove più tecniche – spiega il prof. Iodice – Attraverso il gioco “affronteranno cose elementari come la codifica dei segnali, qualcuna più tecnica, come pulire il segnale audio dal rumore per renderlo leggibile o, al contrario, crittarlo per non essere compresi da potenziali nemici”, aggiunge il prof. Ruello.
Le 4 squadre che vinceranno parteciperanno alla finale che si terrà a Roma, al Talent garden coworking, il 7 aprile. Nuove challenge in presenza durante le quali i ragazzi “dovranno utilizzare gli hardware, cavi, antenne, un aspetto fondamentale delle telecomunicazioni, e giocheranno con gli strumenti”, spiega il prof. Ruello. La giornata si concluderà con la premiazione dei primi tre per rispettivamente 5000, 3000 e 2000 euro.
Ben trecento i partecipanti, anche grazie alla “discreta campagna di promozione che abbiamo messo su, con video di un influencer ex ingegnere che fa divulgazione con video a tema, e, soprattutto, il messaggio di endorsement del comandante Luca Parmitano – racconta il prof. Ruello – Chi va nello spazio affida la sua vita alle telecomunicazioni per sopravvivere e tornare indietro, quindi si fida che gli strumenti funzionino”. Dalla Campania 40 iscritti, l’obiettivo a lungo termine è “fidelizzare i ragazzi i quali, divertendosi, si avvicinano al tema, così da invertire la tendenza”.
Sempre nell’ottica di ridurre gli abbandoni e aumentare gli iscritti, oltre alla novità comune di ridurre il peso del primo anno traslando Fisica 2 al secondo anno, per Telecomunicazioni – e per tutto il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione – “non sarà più obbligatorio per gli immatricolati che non hanno superato il Tolc dover sostenere come primo esame Analisi 1, ma ora va bene anche Fisica 1 o Geometria e Algebra – spiega il prof. Iodice – In più gli studenti avranno a disposizione almeno due moduli su Federica web learning sulle basi della Matematica per aiutarli a superare le loro difficoltà”.
Eleonora Mele
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli
Ateneapoli – n. 4 – 2025 – Pagina 13