Perfezionato il sistema di rilevamento delle presenze a lezione

Inizio del secondo semestre, esercitazioni di inglese, Open day. Il Dipartimento di Farmacia riparte dopo la sessione di esami invernale dando il via alle lezioni e alla giornata porte aperte per accogliere studentesse e studenti delle scuole.
Per l’occasione, Ateneapoli ha sentito la prof.ssa Carmen Formisano, appena nominata Coordinatrice dell’Orientamento. “I corsi sono iniziati il 5 marzo – spiega – e sono stati organizzati in modo tale da garantire agli studenti il tempo necessario per frequentare i laboratori didattici e dedicarsi allo studio. Per le 15.00 saranno tutti liberi, abbiamo provato ad incastrare tutte le lezioni per una migliore organizzazione della loro giornata. Con l’inizio della seconda parte dell’anno accademico perfezioniamo anche il nuovo sistema di rilevamento delle presenze grazie al sistema PWork, che era già partito ad ottobre ma un po’ a rilento, ora è entrato a pieno regime e anche i ragazzi sono stati istruiti; inoltre, i tecnici saranno sempre presenti nelle aule”.
A latere delle lezioni ordinarie, restano tutte “le attività di tutorato e orientamento”, incontri con aziende e mondo del lavoro; e pure “le esercitazioni di inglese, aperte a chiunque sia interessato”, con docenti che faranno lezione a distanza, su Teams.
L’appuntamento più importante in chiave orientamento però resta l’Open day, quest’anno fissato per giovedì 13 e venerdì 14 marzo, dalle 9.00 alle 14.00: “durante la manifestazione sarà possibile per studentesse e studenti interagire con i Coordinatori dei Corsi di Laurea, sia Triennali che Magistrali, i responsabili degli altri percorsi formativi post diploma e post laurea offerti dal Dipartimento, con i neolaureati, ex studenti ora inseriti in contesti aziendali. Dopo una prima parte dedicata ad una presentazione generale dell’offerta formativa, suddivideremo i partecipanti in gruppi di circa 20 persone per condurli, con il supporto dei buddy students, nei nostri laboratori di ricerca e guidarli verso una scelta più consapevole possibile. Vogliamo che questa occasione diventi un’esperienza in cui le future matricole possano vedere cos’è l’innovazione e tutto il mondo che c’è dietro il farmaco. Speriamo ne approfittino per capire cosa li appassiona e li incuriosisce”.
Infine, altre brevi notizie che riguardano il Dipartimento: i lavori di ristrutturazione dei laboratori didattici dovrebbero durare ancora un altro anno (nel frattempo ci si sta appoggiando al Cestev), mentre il 28 febbraio si è tenuto l’incontro per discutere del bando Erasmus 2025/26 nell’Aula 3.
Non meno importante il bando di concorso emanato per l’assegnazione di tre posti in mobilità nell’ambito del progetto Double Degree, con inizio previsto per settembre prossimo. Si tratta, detto altrimenti, della convenzione tra l’Università di Granada e la Federico II per l’attivazione di un percorso formativo congiunto di durata quinquennale “finalizzato al rilascio di un doppio titolo universitario, rispettivamente denominato Grado en Farmacia e Laurea Magistrale in Farmacia”.
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli

Ateneapoli – n. 4 – 2025 – Pagina 17

- Advertisement -




Articoli Correlati