Aperte le iscrizioni al Laboratorio Magistrale da 3 crediti ‘Advanced Lab on Applied Financial Accounting & Governance’ della prof.ssa Simona Catuogno (DEMI), in collaborazione con PricewaterhouseCoopers SpA, azienda che fornisce servizi professionali di revisione, di consulenza e di consulenza legale/fiscale alle imprese. Dopo il successo del Laboratorio Triennale con “260 iscritti frequentanti e che hanno sostenuto la prova finale” a maggio, si continua con il Laboratorio Magistrale, che vede “già 70 iscritti e anche alcuni studenti della Sapienza, corso di Informazione non finanziaria della prof.ssa Silvia Solimene, che si collegheranno su Teams per seguire i seminari e le lezioni”, racconta la prof.ssa Catuogno. Si tratta del primo Laboratorio “interamente dedicato ai nuovi standard europei di Rendicontazione della Sostenibilità, obbligatori per le grandi imprese quotate già a partire dal 2024”, spiega la docente.
Le lezioni sono progettate “con un approccio applicativo, che procede complementarmente alla preparazione in aula, sulle principali tematiche relative all’implementazione della Direttiva Europea 2022/2464 CSRD e del D.Lgs 125/2024 che recepisce in Italia la Direttiva, con l’analisi di business cases selezionati da PwC”. Agganciato al Laboratorio ci sarà la possibilità di “complementare la formazione d’aula con un’esperienza di stage di tre mesi nel team Sostenibilità di PwC”, aggiunge la prof.ssa Catuogno.
La dott.ssa Rachele Maiello, Senior Manager ESG presso PwC Italy, spiega che la collaborazione con “le Università è strategica da un lato per fermentare culturalmente il territorio e incontrare i giovani, che rappresentano risorse che si affacciano al mondo del lavoro” e che la finalità di PwC è “fare branding” e “dare possibilità ai ragazzi di interfacciarsi, tramite l’esperienza di stage, con il mondo del lavoro”. Agli studenti, durante i tre incontri nel Laboratorio, saranno fornite “indicazioni di indirizzo sulla sostenibilità, modalità, competenze e contenuti, seppur limitati al periodo in questione” e, oltre alle nozioni e alla “prassi operativa di consulenti in questo settore”, saranno analizzati business case “per dare spazio e voce ad aziende che hanno affrontato il percorso della sostenibilità, anticipando gli obblighi normativi, in maniera applicativa e meno pesante”, spiega la dott.ssa Maiello.
Eleonora Mele
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli
Ateneapoli – n. 4 – 2025 – Pagina 20