Tradizione e ricerca di eccellenza alla Scuola di Medicina e Chirurgia

“Studiare alla Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II significa formarsi in un Ateneo dalle grandi tradizioni, che si confronta con le grandi università italiane e straniere, e dalla elevatissima qualità della ricerca”, afferma il prof. Luigi Califano, docente di Chirurgia maxillofacciale, Presidente della Scuola di Medicina che aggrega sette Dipartimenti ed attiva Corsi di Laurea (Magistrali e Triennali) che formano professionisti che si occupano a tutto tondo di salute umana (Medicina, Odontoiatria, Professioni sanitarie, Farmacia, Biotecnologie per la salute).
Ad ospitare gli studenti che supereranno i test di ammissione (quasi tutti i percorsi prevedono il numero programmato), sedi accoglienti nella zona collinare della città. L’impegno, riportare “la didattica finalmente in presenza, anche se probabilmente in forma mista, per rispettare le norme di sicurezza anti-COVID. La grande sfida che ci attende è quella di garantire principalmente l’attività formativa che permette agli studenti di prendere contatto con le problematiche legate alla professione, specialmente da quest’anno che la laurea in Medicina e Chirurgia è diventata abilitante”. La pandemia, sottolinea il prof. Califano, “ha rivoluzionato, nel mondo occidentale, la professione medica o almeno ha aperto orizzonti fino ad ora inaspettati. A partire dalle urgenze mediche che hanno afflitto e che stanno affliggendo ampi strati della popolazione colpita da COVID e che hanno saturato i nostri reparti d’urgenza. Si è reso necessario occuparsi di interesse di salute pubblica spostando l’attenzione dal problema del singolo paziente a quello della salute di popolazione, concetto molto più complesso e, come stiamo verificando, di difficile attuazione. Da qui la necessità di avere un maggior numero di professionisti che siano in grado di affrontare le diverse sfide presenti nell’attuale scenario medico”. Grazie alla laurea abilitante, “siamo in grado di immettere nel mondo del lavoro professionisti largamente in anticipo rispetto agli anni precedenti. Oggi i nostri laureati, dopo aver svolto un tirocinio abilitante di tre mesi (in medicina, in chirurgia e nella medicina di base), sono immediatamente disponibili per il mondo professionale e per le specializzazioni”.
 
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli “Guida all’Università 2020” su www.ateneapoli.it
- Advertisement -




Articoli Correlati