Viaggio nel cuore del Rione Terra

Puteoli romana e Puteoli sacra: un viaggio nel cuore del Rione Terra, alla scoperta della città antica e della Cattedrale di Pozzuoli. L’appuntamento si è tenuto il 29 aprile per il quinto incontro di ‘Università e Territorio’: un progetto iniziato nel 2019 nel solco del Protocollo d’Intesa siglato tra il Dipartimento di Giurisprudenza e il Comune di Pozzuoli.

“Il nostro intento è sempre stato, da un lato, creare collaborazioni per valorizzare il territorio e, dall’altro, offrire ai nostri studenti prospettive di intersezione tra più ambiti del sapere”, spiega la prof.ssa Annamaria Salomone, docente di Diritto romano e fondamenti del diritto europeo, responsabile scientifico del Protocollo; sottolinea, infatti, la volontà di valorizzare le relazioni strette che il diritto può avere con altre discipline, come certamente la storia, ma anche l’arte. Ad oggi, dopo quattro edizioni che hanno toccato luoghi simbolo dell’area flegrea (il Lago d’Averno, il Parco Archeologico dei Campi Flegrei, il Real Casino Borbonico del Fusaro, il Parco Vanvitelliano del Fusaro e il Parco Archeologico delle Terme di Baia) si è ritornati al Rione Terra, dove tutto era iniziato nel 2019.

“Per noi storici del diritto, la Puteoli Romana e la Puteoli Sacra hanno un grande significato e sono di stimolo costante: nelle nostre lezioni in aula non possiamo che fare riferimento al ricco patrimonio che l’area flegrea ci ha lasciato”. Un esempio? “Quando spieghiamo istituti come il mandato di credito e tutta l’area del diritto commerciale romano, richiamiamo gli archivi che sono custoditi in quest’area, come l’Archivio puteolano dei Sulpicii, una famiglia romana che ha risieduto in queste zone”, così come testi più legati alla vita quotidiana del tempo. Insomma, “un’occasione per portare gli studenti in questi luoghi e mostrare loro la realtà a cui ci riferiamo a lezione”, conclude.

Un evento pensato senza relazioni di docenti, a chiusura dei corsi e tutto incentrato sulla visita guidata. Partendo da Palazzo Migliaresi, sede del Comune di Pozzuoli e perno di tutti gli appuntamenti di ‘Università e Territorio’, si è ripercorsa la storia del Rione Terra, abitato fin dal II sec. a.C. e spopolatosi negli anni ’70, a causa del Bradisismo. Poi, gli interventi di recupero, fino alla riapertura, in tempi recenti. A seguire, la visita guidata, che ha toccato però solo le aree in superficie. La parte sottostante, infatti, è purtroppo inaccessibile per motivi di sicurezza legati ai recenti eventi sismici, ma si è voluto dare comunque spazio al racconto del prezioso patrimonio che riposa nel sottosuolo del Rione Terra, con il coinvolgimento di realtà scolastiche del territorio, nel pieno spirito di “mettere insieme realtà anche non accademiche, legate a questi luoghi”.

La mattinata è proseguita con la visita guidata alla Cattedrale di Pozzuoli, le cui primissime pietre furono posate intorno al 194 a.C. Trasformata, poi, nel XVI secolo, in chiesa cristiana, è ad oggi ‘Duomo’ del Comune puteolano. Alla buona riuscita dell’evento ha contribuito anche l’associazione studentesca US (Università degli Studenti), nella gestione della messa a disposizione di bus gratuiti per consentire agli studenti di raggiungere il luogo dell’evento.
Giulia Cioffi
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli

Ateneapoli – n. 8 – 2025 – Pagina 24

- Advertisement -




Articoli Correlati