“Sfruttate queste occasioni per comprendere davvero che ruoli volete incarnare nel vostro futuro professionale”

Curriculum alla mano, molte domande e un pizzico di ansia: il vademecum degli studenti di Economia, Giurisprudenza e Scienze Motorie che il 14 maggio hanno affollato il piano A di Palazzo Pacanowski per la prima tappa del tanto atteso Career Day a loro dedicato. Ad aprire l’evento, i saluti istituzionali del Prorettore al Placement, prof. Alessandro Scaletti, e del Rettore, prof. Antonio Garofalo. Il Rettore ha posto l’accento sul “rapporto sempre più stretto con il mondo del lavoro, delle aziende, che il nostro Ateneo sta intraprendendo. Un qualcosa che ci rende molto orgogliosi e che ci permette di assicurare ai nostri iscritti i percorsi migliori”.

E i numeri lo confermano: “Tramite un’indagine è emerso che i laureati della Parthenope percepiscono, in media, uno stipendio leggermente più alto rispetto a quelli provenienti da altri Atenei. Le iscrizioni, del resto, parlano chiaro: abbiamo già superato il tetto massimo per i nostri Corsi di studio”. Poi, senza altri indugi, spazio alle aziende. A moderare l’incontro la prof.ssa Alessandra Lardo, docente di Economia Aziendale, affiancata dai rappresentanti degli studenti Renato Cuccilato, Giusy Abbate, Angelo Giordano e Swamy Barbarulo. Ha aperto le danze Hitachi Rail Italy, pioniere nella produzione e commercializzazione di veicoli per il trasporto ferroviario, con la testimonianza di un ex studente Parthenope.

A seguire, ASIA Napoli, il cui rappresentante ha invitato gli studenti “a farsi avanti con passione per la tutela del bene più prezioso: la città di Napoli”. Sono poi intervenuti i portavoce di Grimaldi Lines, leader nel settore della logistica e del trasporto marittimo; ManPower, punto di riferimento internazionale nelle soluzioni per il mercato del lavoro; Alstom Group, colosso francese attivo nella produzione ferroviaria e infrastrutturale. Dopo una breve pausa, è stata la volta di altre realtà di primo piano, come KPMG, network globale specializzato in audit, advisory e consulenza legale e fiscale; PwC, tra le “Big Four” della consulenza, nota per i suoi servizi di revisione, strategia e fiscalità e tra le mete più ambite dai giovani laureati; infine, Sideralba, rinomata industria siderurgica campana.

La seconda parte della giornata è stata dedicata ai vari workshop e agli incontri individuali tra studenti e recruiter: colloqui conoscitivi, primo vero banco di prova per chi sogna di muovere i primi passi nel mondo del lavoro. “Sfruttate queste occasioni per comprendere davvero che ruoli volete incarnare nel vostro futuro professionale. Siete voi i responsabili del vostro domani: meditate con cura e non prendete decisioni affrettate”, ha ricordato la prof.ssa Lardo.

Le impressioni degli studenti

“Grimaldi Lines è la mia scelta definitiva. Sogno da sempre di poter lavorare in una realtà del genere – afferma Marialuisa, iscritta al terzo anno di Economia Aziendale – Amo il mare e tutto ciò che riguarda la logistica marittima. La Parthenope è stata la mia prima scelta proprio per questo motivo. Inoltre, mi ha colpito l’impegno del Gruppo nella causa ambientale: è qualcosa che noi giovani tendiamo a tenere sempre più in considerazione”.

La segue il collega Emanuele: “Grimaldi è un’azienda seria e conosciuta. Ho apprezzato molto che offrano percorsi di formazione per neolaureati sia in ambito economico che ingegneristico. Presenterò sicuramente il mio curriculum, ma mi ha colpito anche Alstom Group, soprattutto per i valori che ispira”. Trasporti e infrastrutture sono al centro delle ambizioni anche di Aisha, della stessa Triennale: “Le presentazioni di Hitachi e Alstom mi hanno convinta. Mi piacerebbe contribuire alla mobilità sostenibile, in particolare nei contesti urbani”. Valerio, iscritto a Giurisprudenza, punta invece su KPMG: “Sono molto interessato all’ambito della consulenza legale e tributaria.

Ho scelto di studiare Legge perché volevo unire il rigore della disciplina giuridica alla possibilità di lavorare in contesti dinamici come quelli delle grandi società di auditing. Ovviamente valuterò, al termine della laurea, più strade da intraprendere, ma credo che questi incontri siano fondamentali per un primo approccio concreto al mondo del lavoro”. C’è poi Federica, al secondo anno di Economia e Commercio: “PwC rappresenta per me l’eccellenza in termini di formazione e crescita. Mi affascina l’idea di entrare in un ambiente meritocratico, dove poter fare esperienza fin da subito su progetti concreti. La presentazione mi ha convinta e ho molte domande da porre ai recruiter”.

Il collega Luigi, invece, appassionato di sostenibilità ambientale, è attratto da ASIA Napoli: “Mi interessa tutto ciò che ruota attorno alla gestione dei rifiuti, alla rigenerazione urbana e ai servizi pubblici. È una sfida, ma anche una missione civile, come si diceva prima. E poi sono tante le posizioni lavorative e gli sviluppi di carriera. Il concorso pubblico non mi spaventa”. A chiudere il coro di voci, Giada, studentessa al terzo anno di Economia e Management: “Sideralba mi ha sorpresa. Non conoscevo bene il settore, ma il loro intervento mi ha aperto gli occhi su un’industria strategica per il territorio. In alternativa, valuto anche ManPower, soprattutto per le opportunità all’estero, o comunque fuori dalla Campania, dato che amo viaggiare. Comunque aspetto anche la giornata di domani per incontrare le altre realtà proposte”.
Giovanna Forino
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli

Ateneapoli – n. 9 – 2025 – Pagina 31

- Advertisement -




Articoli Correlati