Laureati, masterizzati, iscritti ai Corsi di Laurea Magistrale biennale e studenti di quarto e quinto anno (e fuori corso) delle Magistrali a ciclo unico all’appello: è tempo di ‘Career day’ al Suor Orsola Benincasa. Per quest’anno, si è deciso di accorpare in un unico evento sia il ‘job-day’ che lo ‘stage-day’, dunque, che siate alla ricerca di un impiego o di una realtà presso cui svolgere il tirocinio obbligatorio, segnate in rosso sul calendario la data di giovedì 26 settembre, perché sarà una preziosa occasione per fare colpo sull’azienda dei vostri sogni.
E se il momento del colloquio vi terrorizza e volete conoscere tutte le strategie per presentarvi al meglio della vostra forma, prima del vostro one-to-one passate per l’Aula Magna: dalle ore 9:00 alle ore 10:00, infatti, nell’attesa dell’arrivo dei rappresentanti delle varie realtà coinvolte si terrà un momento formativo che avrà come scopo proprio quello di aiutarvi a risultare convincenti, insegnandovi come valorizzare i vostri punti di forza.
“Il nostro obiettivo è accompagnare passo dopo passo, in maniera individuale e con cura, le scelte dei nostri studenti”, spiega la dott.ssa Antonella Niglio, Referente per l’orientamento al lavoro del Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, motivo per il quale il momento formativo a cui si faceva riferimento in precedenza non è una rarità, ma un ulteriore sforzo che si inserisce nel solco di incontri che vanno in scena tutto l’anno, prima che i ragazzi vadano in azienda, e che spaziano dal come scrivere un curriculum alla stesura della lettera di presentazione, al come porsi rispetto alle domande degli intervistatori.
A questa prima fase seguirà l’ingresso dei referenti aziendali e, dopo un momento conviviale e la presentazione dell’evento, alla presenza del Rettore Lucio d’Alessandro, del Manager Didattico Natascia Villani e della Delegata al Job Placement Alessandra Storlazzi, ogni azienda si accomoderà in uno spazio ad essa dedicato dove incontrerà i candidati che si saranno prenotati per il colloquio. Infatti, per accedere all’evento è necessario registrarsi entro il 24 settembre attraverso il sito dell’Ateneo, inviando il proprio curriculum vitae in formato europeo e scegliendo fino a un massimo di cinque aziende alle cui posizioni aspirare.
In ogni caso, fa sapere la dott.ssa Niglio, qualora qualcuno dovesse avere un interesse verso un numero maggiore di aziende, potrà comunque segnalarlo all’ufficio job placement per essere eventualmente inserito come colloquio extra, oppure l’ufficio stesso provvederà a inviare all’azienda in questione il curriculum dello studente, laddove non dovesse più essere possibile aggiungersi in agenda. Quanto agli ospiti, “sono realtà che collaborano da tanto con noi e che conosciamo bene. Sono rapporti che abbiamo coltivato nel tempo”, racconta la dott.ssa Niglio, e il range è abbastanza variegato: si va dalle ONLUS, come Volontari Flegrei per l’Ambiente, alle Cooperative Sociali come Dedalus fino allo Studio legale tributario ‘d’Aniello & Associati’ ai grandi colossi del calibro di MSC Crociere e Wycon Cosmetics.
Giulia Cioffi
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli
Ateneapoli – n.13-14 – 2024 – Pagina 42