Lingue adotta il sistema dell’anno zero per gli studenti con gravi carenze

La Facoltà di Lingue è tra quelle che hanno introdotto, con l’anno accademico 2008/09, il cosiddetto “anno zero” per chi ha riportato grosse lacune all’esito del test di ingresso. Tecnicamente si chiama “Corso di formazione post secondaria per l’inserimento assistito nel Corso di Laurea in Lingue e culture straniere” e offre a coloro che si saranno collocati nella fascia C della graduatoria l’opportunità di rimediare alle proprie carenze. La prova, che si svolgerà il 16 settembre, consisterà in larga parte nella verifica di competenze di lingua italiana, mentre solo una piccola sezione sarà orientata alla valutazione della propensione verso lo studio delle lingue straniere. “Sul sito della nostra Facoltà è disponibile il testo della prova dello scorso anno con le soluzioni, per consentire ai ragazzi di esercitarsi”, dice la Preside, prof.ssa Ileana Pagani, “va però detto che i risultati delle prove svelano solitamente carenze profondissime, che compromettono la possibilità per gli studenti di leggere e capire anche un testo minimamente complesso. Insomma, se in una frase non si riesce a distinguere il soggetto dal complemento oggetto, o un congiuntivo da un condizionale, non sarà certo l’esercitazione sui test degli anni passati a risolvere il problema. Ci vuole un intervento incisivo”. La soluzione migliore è parsa quella del differimento dell’iscrizione al primo anno. La graduatoria che verrà stilata dopo la correzione delle prove sarà suddivisa in 3 fasce. La fascia A comprenderà coloro che potranno iscriversi senza debiti formativi, la B coloro che potranno immatricolarsi con 4 debiti formativi da recuperare grazie a corsi in modalità e-learning, la C le aspiranti matricole in condizioni troppo difficili per poter affrontare gli studi universitari con probabilità di successo. “A questi ultimi è dedicato il Corso di formazione post secondaria”, spiega la prof.ssa Pagani, “organizzato in due semestri, il primo che prevede 130 ore di verifica delle abilità linguistiche di italiano, 60 ore di discipline storiche, 60 di discipline geografiche, 20 di informatica impartite in parte in lezioni frontali e in parte in modalità e-learning, il secondo che anticipa alcuni insegnamenti del Corso di Laurea. Ai corsi curricolari del secondo semestre potranno accedere gli studenti che avranno superato un esame di valutazione al termine del primo semestre: avranno così la possibilità di sostenere gli esami di Letteratura italiana, Storia, Geografia e Informatica, cumulando fino a 24 crediti da utilizzare durante il Corso di Laurea se vi si iscriveranno subito l’anno successivo”. Il sistema dei corsi zero, anche se strutturato in maniera un po’ diversa, è utilizzato da anni presso la Facoltà di Ingegneria. “Avevamo già fatto una sperimentazione in passato”, afferma la Preside di Lingue, “e ci siamo resi conto che è lo strumento migliore per ottenere buoni risultati. Così, dopo aver constatato che da almeno tre anni non c’è nessuno che supera il test con punteggio pieno, abbiamo deciso di eliminare il numero programmato per il Corso di Lingue e letterature straniere e di adottare questo sistema”. 
Diverso il discorso per il Corso di Laurea in Discipline delle arti visive, della musica e dello spettacolo,  nato tre anni fa e a numero chiuso per un massimo di 120 studenti. In questo caso non ci sono corsi di ingresso assistiti o di recupero, perché la prova è selettiva. “Solitamente ci pervengono tra le 300 e le 400 domande di partecipazione alla prova di ammissione. Col terzo anno partono insegnamenti molto tecnici: Storia della danza, Analisi del testo coreografico, Teoria della scena, Teoria e tecnica della recitazione. I primi due anni però ci sono insegnamenti di base particolarmente impegnativi, tra cui anche due lingue per ben due anni. La figura professionale formata da questo Corso deve avere ottime conoscenze linguistiche, e noi, che siamo una Facoltà di Lingue, sappiamo bene che gli insegnamenti da 4 crediti non bastano”. 
Sara Pepe
- Advertisement -




Articoli Correlati