«Con “I saperi dell’Orientale” iniziamo un ciclo di conferenze, rivolte alla città, nelle quali raccontiamo il mondo islamico, complesso e variegato, e i suoi rapporti con l’Occidente, presentando i molti significati e le diverse sfaccettature di una religione e di una comunità religiosa importante per l’oggi e per il futuro. Le conferenze sono rivolte alla città e aperte a tutti, e introdurranno gli aspetti storici, religiosi, sociali e politici che toccano l’Islam e i musulmani nell’attualità e nelle concezioni che sono entrate nella lingua comune» ha detto la Rettrice Elda Morlicchio.
Mai come in questi ultimi mesi l’Islam e i musulmani sono stati al centro delle cronache e della politica mondiale. Gli attentati di Parigi hanno risvegliato paure e desideri di conoscere, come e più dell’11 settembre 2001. Dopo un primo incontro sul rapporto complesso ma inevitabile tra Islam e Occidente, gli incontri successivi presenteranno il rapporto nella storia tra l’Islam e la propaganda, spiegheranno parole come jihad e califfato, toccheranno la questione della legge islamica in Occidente. I sentimenti contrastanti nei confronti della modernità saranno il tema degli incontri che presenteranno il caso della Turchia e dell’Iran, quindi di tutto il Vicino Oriente dopo le Primavere arabe, e infine dell’Islam indonesiano e della Tunisia, esperienze tra loro diverse ma non meno significative e a noi vicine.
«Sarà un ciclo di incontri per offrire a tutti i primi strumenti per conoscere l’Islam e i musulmani, e per capire una religione che conta un miliardo e mezzo di fedeli» sottolinea il professore Roberto Tottoli, che inaugura questo ciclo con la prima conferenza di mercoledì dal titolo: «Islam e Occidente. Istruzioni per l’uso».
Di seguito, l’elenco completo degli appuntamenti:
11 febbraio, Roberto Tottoli: “Islam e Occidente: istruzioni per l’uso”
18 febbraio, Michele Bernardini: "Islam e propaganda”
25 febbraio, Agostino Cilardo: “Il jihad ed il Califfato islamico”
4 marzo, Carlo De Angelo: “La legge islamica (shari‘a) in Occidente”
11 marzo, Lea Nocera: “la Turchia tra laicismo e islam”
18 marzo, Natalia Tornesello: L’Iran e i suoi dilemmi”
25 marzo, Daniela Pioppi: “Caos in Medio Oriente: hic sunt leones?”
1 aprile, Antonia Soriente: “L’altro islam: l’Indonesia”
8 aprile, Ruth Hanau Santini: “Le sorprese della democrazia tunisina”