Caffè Scientifico ad Agraria

È ripartito al Dipartimento di Agraria il ciclo di seminari “Il Caffè Scientifico”. Lo scopo dell’iniziativa è fornire un’occasione di incontro, di approfondimento e di scambio tra docenti, giovani ricercatori, studenti. I seminari, che hanno la durata di 30 minuti (dalle ore 14.30), si tengono, al momento, in modalità telematica (piattaforma Microsoft Teams). Il ciclo 2021 si è aperto con la relazione del prof. Danilo Russo su “Animali in città: I pipistrelli come modello ecologico di risposta della fauna all’urbanizzazione”. Il calendario degli appuntamenti di tutto l’anno: 10 febbraio, Rosita Diana “Molecole responsive e smart materials: dove e perché”; 24 febbraio, Stefano Mazzoleni “Inside-out. The inhibitory effect of self-DNA”; 10 marzo, Gianluigi Mauriello “Microincapsuliamoli tutti… i probiotici”; 14 aprile, Teresa Del Giudice “L’innovazione, l’agricoltura e le politiche di intervento: l’audace progetto di un ecosistema della conoscenza”; 19 maggio, Guido D’Urso e Fabrizio Sarghini “Satelliti e droni a servizio dell’agricoltura”; 9 giugno, Cinzia Pezzella “Enzimi e microorganismi per la valorizzazione di scarti agro-industriali: istruzioni per l’uso”; 23 giugno, Roberta Paradiso “Piante e colori dello spettro: fiat lux!”; 22 settembre, Clizia Villano “Il miglioramento genetico della vite: quando tradizione e innovazione si incontrano”; 13 ottobre, Felicia Masucci “Feed for Food, come l’alimentazione animale influenza quel che mangiamo… e tanto altro”; 10 novembre, Giuseppe Andolfo “Le piante sanno come difendersi, con un sistema tutt’altro che ‘primitivo’”; 24 novembre, Vincenza Cozzolino “Il Fosforo ‘a life’s bottleneck’: un elemento sottovalutato per la futura sicurezza alimentare mondiale”; 15 dicembre, Nunzio Fiorentino “Gestione della fertilità degli agroecosistemi ispirata dal dialogo tra pianta, suolo e batteri”.
Sempre ad Agraria, un supporto per i laureandi Magistrali che dovranno discutere la tesi nei mesi di marzo, giugno e luglio. Nell’ambito delle ‘Altre attività formative’ si terrà il laboratorio “Scrivere la tesi in Microsoft Word” condotto dalla prof.ssa Olimpia Pepe (su Teams) il 27, 28 e 29 gennaio (ore 10.00 – 13.00); a febbraio (il 10, 11 e 12, ore 10.00 – 13.00) la prof.ssa Teresa Cirillo terrà il corso “Presentare la tesi di Laurea in Microsoft Power Point”.

Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli su www.ateneapoli.it

- Advertisement -




Articoli Correlati