Un gatto all’Università. E’ quello che fa da logo alla effe erre congressi, una agenzia specializzata nell’organizzazione di eventi, convegni e spettacoli, con particolare propensione per le manifestazioni universitarie. Il loro impegno più recente? La presentazione, alla Reggia di Capodimonte, dell’edizione 2001 del prestigioso calendario Pirelli. Una commessa che l’azienda di servizi napoletana si è conquistata bruciando la concorrenza dei più rinomati gruppi del settore, nazionali ed internazionali.
La effe erre è nata nel ‘98, -società interamente al femminile-, per iniziativa di due laureate napoletane: Alessandra Saioni e Maria de Manes. Fondamentale anche il contributo di Antonella Musto, Daniela Giampaolo e Roberta Saioni, sorella di Alessandra. La Musto si occupa in particolare della promozione in Campania, Giampaolo si occupa specificamente delle questioni organizzative, Roberta Saioni rappresenta la effe erre a Milano. Un’esperienza però lunga 10 anni, Maria de Manes ed Alessandra Saioni lavoravano infatti alla Fondazione Idis, per conto della quale si occupavano dell’organizzazione di eventi. Si sono messe in proprio, conservando peraltro ottimi rapporti con Silvestrini e colleghi. Proprio all’Idis, infatti, il 20 dicembre, festeggeranno il colpaccio Pirelli con una serata di gala e illustreranno le loro attività al mondo universitario ed a personalità cittadine. Appuntamento alle 19.00 nella sala Marie Curie; sarà proiettato un video sull’evento Pirelli e ci sarà un momento di spettacolo. Due laureate, si diceva, che in qualche modo non hanno mai reciso il cordone ombelicale che le lega all’ateneo, non soltanto perché l’organizzazione di eventi universitari costituisce uno dei piatti forti del menù di servizi che offrono alla clientela, ma perché il loro è anche un progetto di formazione. Maria de Manes collabora, infatti, al Diploma di laurea in Economia e gestione dei servizi turistici a Buonalbergo, in provincia di Benevento, dove c’è una sede dell’Università del Sannio. Dove terrà una serie di seminari presso la cattedra di Organizzazione delle aziende turistiche, sempre nell’ambito dell’ateneo sannita proprio sull’organizzazione di convegni ed eventi.
Molti, si diceva, i convegni, i seminari di studio e gli incontri organizzati per conto degli atenei campani. Quello che si è tenuto mesi orsono all’Orientale, per esempio, dedicato ai Rom ed ai Sinti ed alle possibili politiche di integrazione, ed in precedenza il Congresso nazionale di Fisica della materia. Nutrito e fitto di scadenze anche il programma di lavoro dell’anno che va ad iniziare. Una data per tutte: il 56° Congresso Nazionale ATI (Associazione Termotecnica Italiana) che si svolgerà dal 10 al 14 settembre 2001 presso la facoltà di Ingegneria della Federico II di Napoli.
Di tutto rispetto il loro fatturato: 350 milioni all’anno. Nel 2001 prevedono addirittura di raddoppiarlo, forti dell’esperienza accumulata e dei successi che hanno sempre caratterizzato la loro attività. Nel frattempo, fanno anche formazione. Effe erre congressi, infatti, sviluppa progetti per Enti, Istituzioni, scuole. In particolare fornisce la consulenza globale nell’elaborazione, stesura, presentazione e coordinamento organizzativo di progetti di formazione per corsi post qualifica e post diploma per Istituti professionali e scuole, su programmi FSE e su progetti di alta formazione, in collaborazione con gruppi di ricerca nel settore del turismo e della tecnologia per la comunicazione.
Per informazioni tel. 081/230 2417, fax 081/7352422, sito internet: www.frcongressi.it; e-mail: frcongr@cittàdellascienza.it.
La effe erre è nata nel ‘98, -società interamente al femminile-, per iniziativa di due laureate napoletane: Alessandra Saioni e Maria de Manes. Fondamentale anche il contributo di Antonella Musto, Daniela Giampaolo e Roberta Saioni, sorella di Alessandra. La Musto si occupa in particolare della promozione in Campania, Giampaolo si occupa specificamente delle questioni organizzative, Roberta Saioni rappresenta la effe erre a Milano. Un’esperienza però lunga 10 anni, Maria de Manes ed Alessandra Saioni lavoravano infatti alla Fondazione Idis, per conto della quale si occupavano dell’organizzazione di eventi. Si sono messe in proprio, conservando peraltro ottimi rapporti con Silvestrini e colleghi. Proprio all’Idis, infatti, il 20 dicembre, festeggeranno il colpaccio Pirelli con una serata di gala e illustreranno le loro attività al mondo universitario ed a personalità cittadine. Appuntamento alle 19.00 nella sala Marie Curie; sarà proiettato un video sull’evento Pirelli e ci sarà un momento di spettacolo. Due laureate, si diceva, che in qualche modo non hanno mai reciso il cordone ombelicale che le lega all’ateneo, non soltanto perché l’organizzazione di eventi universitari costituisce uno dei piatti forti del menù di servizi che offrono alla clientela, ma perché il loro è anche un progetto di formazione. Maria de Manes collabora, infatti, al Diploma di laurea in Economia e gestione dei servizi turistici a Buonalbergo, in provincia di Benevento, dove c’è una sede dell’Università del Sannio. Dove terrà una serie di seminari presso la cattedra di Organizzazione delle aziende turistiche, sempre nell’ambito dell’ateneo sannita proprio sull’organizzazione di convegni ed eventi.
Molti, si diceva, i convegni, i seminari di studio e gli incontri organizzati per conto degli atenei campani. Quello che si è tenuto mesi orsono all’Orientale, per esempio, dedicato ai Rom ed ai Sinti ed alle possibili politiche di integrazione, ed in precedenza il Congresso nazionale di Fisica della materia. Nutrito e fitto di scadenze anche il programma di lavoro dell’anno che va ad iniziare. Una data per tutte: il 56° Congresso Nazionale ATI (Associazione Termotecnica Italiana) che si svolgerà dal 10 al 14 settembre 2001 presso la facoltà di Ingegneria della Federico II di Napoli.
Di tutto rispetto il loro fatturato: 350 milioni all’anno. Nel 2001 prevedono addirittura di raddoppiarlo, forti dell’esperienza accumulata e dei successi che hanno sempre caratterizzato la loro attività. Nel frattempo, fanno anche formazione. Effe erre congressi, infatti, sviluppa progetti per Enti, Istituzioni, scuole. In particolare fornisce la consulenza globale nell’elaborazione, stesura, presentazione e coordinamento organizzativo di progetti di formazione per corsi post qualifica e post diploma per Istituti professionali e scuole, su programmi FSE e su progetti di alta formazione, in collaborazione con gruppi di ricerca nel settore del turismo e della tecnologia per la comunicazione.
Per informazioni tel. 081/230 2417, fax 081/7352422, sito internet: www.frcongressi.it; e-mail: frcongr@cittàdellascienza.it.