C’è tempo fino al 30 marzo per partecipare alle selezioni del Master di secondo livello, in ‘Giustizia Tributaria Italiana ed Europea’, presso la facoltà di Studi Politici e per l’Alta Formazione Europea e Mediterranea ‘Jean Monnet’. Il numero dei posti messi a concorso è ventidue, di cui due riservati ai dipendenti della Sun e del Policlinico della Seconda Università.
Il master, di durata annuale, mira ad approfondire ed ampliare la conoscenza in Diritto tributario con particolare riferimento agli aspetti processuali in ambito italiano, comunitario ed europeo. Le figure professionali che si intende formare sono: esperti in soluzione delle controversie e del contenzioso tributario a livello nazionale ed europeo, esperti in consulenza e pianificazione fiscale nazionale e internazionale, in tecniche redazionali di pareri, ricorsi e sentenze e in materia di fiscalità. “Il master è alla sua sesta edizione – afferma il prof. Fabrizio Amatucci, direttore del master e docente di Diritto tributario presso la facoltà di Giurisprudenza della Sun – e direi che ormai è piuttosto consolidato. Vi possono accedere i laureati in Giurisprudenza, Scienze politiche ed Economia e lauree equipollenti. Sono, inoltre, ammessi gli iscritti all’Ordine dei Commercialisti ed Esperti contabili di Caserta che abbiano concluso il Corso di Perfezionamento e Formazione per Magistrati Tributari tenuto presso la Scuola di Formazione Forense di Santa Maria Capua Vetere, in base ad una convenzione stipulata con la facoltà ‘Jean Monnet’”. Le lezioni sono tenute da docenti provenienti da tutta Italia, ma anche da giudici della Corte di Cassazione, funzionari del Ministero e delle Finanze. “Tutti coloro che frequentano il master – aggiunge Amatucci – svolgeranno un tirocinio di circa due mesi presso enti convenzionati con la facoltà: commissioni tributarie, per esempio, dove i ragazzi potranno assistere un giudice, e importanti società di revisione e consulenza aziendale e fiscale, quali la KPMG, dove i nostri studenti dello scorso anno hanno avuto l’opportunità di partecipare a colloqui di lavoro. Vorrei, infine, aggiungere che il master è un titolo valutato molto bene per l’accesso alla professione di giudice tributario, visto che si tratta di una selezione per titoli”.
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata allo sportello della Segreteria Studenti della facoltà di Studi Politici – Complesso Monumentale del Belvedere di San Leucio – in carta libera, compilata su apposito modello disponibile presso la Segreteria e sul sito web dell’Ateneo (www.unina2.it). Il contributo per l’iscrizione è fissato a 2.500 euro per i candidati esterni, e 1.250 euro per i dipendenti della Sun e del Policlinico. Per tutte le alte informazioni, visitate il sito www.unina2.it.
Il master, di durata annuale, mira ad approfondire ed ampliare la conoscenza in Diritto tributario con particolare riferimento agli aspetti processuali in ambito italiano, comunitario ed europeo. Le figure professionali che si intende formare sono: esperti in soluzione delle controversie e del contenzioso tributario a livello nazionale ed europeo, esperti in consulenza e pianificazione fiscale nazionale e internazionale, in tecniche redazionali di pareri, ricorsi e sentenze e in materia di fiscalità. “Il master è alla sua sesta edizione – afferma il prof. Fabrizio Amatucci, direttore del master e docente di Diritto tributario presso la facoltà di Giurisprudenza della Sun – e direi che ormai è piuttosto consolidato. Vi possono accedere i laureati in Giurisprudenza, Scienze politiche ed Economia e lauree equipollenti. Sono, inoltre, ammessi gli iscritti all’Ordine dei Commercialisti ed Esperti contabili di Caserta che abbiano concluso il Corso di Perfezionamento e Formazione per Magistrati Tributari tenuto presso la Scuola di Formazione Forense di Santa Maria Capua Vetere, in base ad una convenzione stipulata con la facoltà ‘Jean Monnet’”. Le lezioni sono tenute da docenti provenienti da tutta Italia, ma anche da giudici della Corte di Cassazione, funzionari del Ministero e delle Finanze. “Tutti coloro che frequentano il master – aggiunge Amatucci – svolgeranno un tirocinio di circa due mesi presso enti convenzionati con la facoltà: commissioni tributarie, per esempio, dove i ragazzi potranno assistere un giudice, e importanti società di revisione e consulenza aziendale e fiscale, quali la KPMG, dove i nostri studenti dello scorso anno hanno avuto l’opportunità di partecipare a colloqui di lavoro. Vorrei, infine, aggiungere che il master è un titolo valutato molto bene per l’accesso alla professione di giudice tributario, visto che si tratta di una selezione per titoli”.
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata allo sportello della Segreteria Studenti della facoltà di Studi Politici – Complesso Monumentale del Belvedere di San Leucio – in carta libera, compilata su apposito modello disponibile presso la Segreteria e sul sito web dell’Ateneo (www.unina2.it). Il contributo per l’iscrizione è fissato a 2.500 euro per i candidati esterni, e 1.250 euro per i dipendenti della Sun e del Policlinico. Per tutte le alte informazioni, visitate il sito www.unina2.it.
Parte la terza edizione del master di secondo livello in 'Diritto e Politiche ambientali europee e comparate', della facoltà di Studi politici e per l'Alta Formazione Europea e Mediterranea 'Jean Monnet'.
Sono ammessi a partecipare al concorso per l'accesso al master i laureati in: Giurisprudenza, Economia, Scienze Politiche, Relazioni Internazionali, Lettere, Scienze Ambientali, Biotecnologie, Geologia, Sociologia, Storia e Filosofia, Agraria, Architettura, Ingegneria, Conservazione dei Beni Culturali o lauree equipollenti. Il numero dei posti messi a disposizione è venticinque di cui tre posti riservati ai dipendenti della Sun e del Policlinico della Seconda Università. "Si tratta di un master necessariamente interdisciplinare – afferma il prof. Domenico Amirante, coordinatore del master e docente di Diritto pubblico alla 'Jean Monnet' – per questo l'accesso è aperto a laureati in varie discipline". L'obiettivo del master è formare professionisti esperti nelle materie relative al diritto e alle politiche ambientali europee e comparate, in grado di operare sia nella Pubblica Amministrazione, sia nel settore privato. "Molti – continua Amirante – sono gli sbocchi occupazionali nell'ambito della gestione di problematiche ambientali: diversi ragazzi che hanno frequentato il master lavorano presso uffici ambientali delle pubbliche amministrazioni, altri in aziende private che si avvalgono delle consulenze ambientali". Al termine delle lezioni d'aula, che impegnano i ragazzi due volte a settimana per il periodo complessivo di un anno accademico, è previsto uno stage presso aziende private – quest'anno, tra le altre, la Renault – o enti pubblici, quali la Provincia di Caserta e il Ministero dell'Ambiente.
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata allo sportello della Segreteria Studenti della facoltà di Studi Politici – Complesso Monumentale del Belvedere di San Leucio – entro le ore 15,30 del 31 marzo 2010, in carta libera, compilata su apposito modello disponibile presso la Segreteria Studenti e sul sito web dell'Ateneo (www.unina2.it). Per l'iscrizione, il contributo richiesto ai candidati esterni ammonta a 2.500 euro; 1.250 euro per i riservatari dipendenti della Sun e del Policlinico.
Per tutte le altre informazioni, www.unina2.it.
Sono ammessi a partecipare al concorso per l'accesso al master i laureati in: Giurisprudenza, Economia, Scienze Politiche, Relazioni Internazionali, Lettere, Scienze Ambientali, Biotecnologie, Geologia, Sociologia, Storia e Filosofia, Agraria, Architettura, Ingegneria, Conservazione dei Beni Culturali o lauree equipollenti. Il numero dei posti messi a disposizione è venticinque di cui tre posti riservati ai dipendenti della Sun e del Policlinico della Seconda Università. "Si tratta di un master necessariamente interdisciplinare – afferma il prof. Domenico Amirante, coordinatore del master e docente di Diritto pubblico alla 'Jean Monnet' – per questo l'accesso è aperto a laureati in varie discipline". L'obiettivo del master è formare professionisti esperti nelle materie relative al diritto e alle politiche ambientali europee e comparate, in grado di operare sia nella Pubblica Amministrazione, sia nel settore privato. "Molti – continua Amirante – sono gli sbocchi occupazionali nell'ambito della gestione di problematiche ambientali: diversi ragazzi che hanno frequentato il master lavorano presso uffici ambientali delle pubbliche amministrazioni, altri in aziende private che si avvalgono delle consulenze ambientali". Al termine delle lezioni d'aula, che impegnano i ragazzi due volte a settimana per il periodo complessivo di un anno accademico, è previsto uno stage presso aziende private – quest'anno, tra le altre, la Renault – o enti pubblici, quali la Provincia di Caserta e il Ministero dell'Ambiente.
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata allo sportello della Segreteria Studenti della facoltà di Studi Politici – Complesso Monumentale del Belvedere di San Leucio – entro le ore 15,30 del 31 marzo 2010, in carta libera, compilata su apposito modello disponibile presso la Segreteria Studenti e sul sito web dell'Ateneo (www.unina2.it). Per l'iscrizione, il contributo richiesto ai candidati esterni ammonta a 2.500 euro; 1.250 euro per i riservatari dipendenti della Sun e del Policlinico.
Per tutte le altre informazioni, www.unina2.it.