L’Università Federico II ha offerto agli studenti del Dipartimento di Scienze Politiche la possibilità di avvicinarsi al mondo del lavoro attraverso un bando Erasmus+, come meta gli uffici della Regione Campania a Bruxelles. Sono riuscite ad aggiudicarsi le due borse di studio Giuseppina De Lucia, ventiseienne originaria della provincia di Caserta, e Ilaria Gubitosa, 24 anni, proveniente della provincia di Avellino. Venute a conoscenza del bando attraverso il sito internet del Dipartimento, si dicono entusiaste dell’opportunità in quanto in linea con gli studi accademici svolti: “Vengo dal Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione e mi sono laureata nel luglio del 2017 in Storia delle Istituzioni Politiche Europee con la tesi ‘Il Policy Making Europeo: il coinvolgimento delle Regioni’ – afferma Giuseppina – Consultando il bando, ho ritenuto molto pertinente la destinazione e il progetto della Regione rispetto alla mia tesi”. Molto attinente è anche il percorso universitario di Ilaria, studentessa del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Politiche dell’Europa e Strategie di Sviluppo, laureatasi a dicembre dello scorso anno in Diritto della Concorrenza dell’Unione Europea, con una tesi dal titolo ‘Fiscalità di vantaggio come aiuti di Stato: il caso di Amazon tra Tax Rulings e nuove regole di trasparenza’. Nonostante la borsa di studio di cui sono beneficiarie, “il costo della vita è alto rispetto al nostro – dice Giuseppina – ma questo è l’unico lato negativo: l’impatto con la città è stato molto buono e abbiamo ricevuto una bella accoglienza in ufficio”. Impegnate per un periodo di tre mesi, rimarranno nella capitale belga fino al 15 aprile. “Ci troviamo nell’ufficio comunitario della Regione Campania a Bruxelles – spiega Ilaria – e al momento ci occupiamo della schematizzazione di bandi europei che riguardano la Regione per renderli più semplici a chi li leggerà, in seguito verranno caricati on-line”. Inoltre è previsto un calendario settimanale per la partecipazione a conferenze ed eventi che hanno luogo nel Parlamento Europeo, Commissione Europea e Comitato delle Regioni, al fine di redigere relazioni anch’esse destinate al sito della Regione.
Elisa Aguzzi