II edizione de “I saperi dell’Orientale”

Al via la seconda edizione del ciclo di conferenze “I saperi dell’Orientale” dedicato quest’anno al tema del Gender. Il seminario (in programma fino al 23 febbraio presso Palazzo Du Mesnil, via Chiatamone 61/62, alle ore 19.00) è a cura del prof. Domenico Rizzo, docente di Gender History e Storia delle identità di genere e dei diritti sessuali per i Corsi di Laurea Magistrale, nonché di Storia contemporanea per gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea di primo livello. In occasione della prima giornata di studi, il prof. Rizzo ha tenuto un convegno il 24 novembre insieme alla prof.ssa Alessandra Gissi, docente di Storia contemporanea, con l’obiettivo di rispondere al quesito preliminare “Ma cos’è il gender?”. Tra i prossimi appuntamenti previsti, martedì 1 dicembre il prof. Fabio Amato, docente di Geografia sociale e culturale e di Geografia urbana e delle migrazioni internazionali, parlerà di emigrazione femminile in un incontro dal titolo “Quando emigrano le donne”; martedì 15 dicembre la prof.ssa Cristina Ercolessi, docente di Sistemi politici e sociali dell’Africa contemporanea e de L’Africa nel sistema internazionale, si soffermerà su “Gender e movimenti di liberazione in Africa”; martedì 12 gennaio la prof.ssa Ersilia Francesca, docente di Gender Politics in contesto islamico e di Storia contemporanea dell’economia del Medio Oriente e Nord Africa, affronterà l’argomento “Islam e genere, oltre il velo”; martedì 26 gennaio la prof.ssa Donatella Izzo, docente di Letteratura angloamericana, si concentrerà su “Genere e leadership politica nelle serie TV nord-americane”; martedì 9 febbraio la prof.ssa Paola Paderni, docente di Storia e Istituzioni della Cina e di Politica e Istituzioni della Cina contemporanea, solleverà il dibattito “La Cina non è femmina?” a proposito di donne e uomini nella Repubblica Popolare Cinese; infine, martedì 23 febbraio concluderà la seconda edizione l’intervento della prof.ssa Rossella Bonito Oliva, docente di Filosofia morale e di Etica interculturale, intitolato “Procreare. Esperienze e rappresentazioni”.
- Advertisement -




Articoli Correlati