“Non ci lasciate soli”

Pacato ma incisivo l’intervento –concordato con i suoi colleghi- di Giuseppe Siciliano, Presidente uscente del Consiglio degli Studenti, iscritto a Medicina. Siciliano ha chiesto, prima di leggere la sua relazione, di ricordare la figura dell’ispettore di Polizia Raciti, ucciso durante gli scontri nello stadio di Catania. E’ poi entrato nel vivo delle questioni del mondo universitario “Sarebbe stato molto più semplice non presentarsi affatto alla cerimonia d’inaugurazione, o addirittura contestare con manifestazioni in piazza la decisione del Rettore di invitare un esponente di Governo, diversamente dalle indicazioni della CRUI. Abbiamo, invece, scelto la via del dialogo in un confronto civile”, dice rivolto alla platea- “Ormai, ‘Finanziaria’ è diventato sinonimo di tagli alla spesa ma, quando si fanno tagli su una voce di bilancio, quale la ricerca scientifica, in cui l’Italia e già molto indietro rispetto agli altri paesi europei, si crea un meccanismo dannoso. La Finanziaria 2007 non ha fatto altro che peggiorare la situazione delle Università, promuovendo tagli alla ricerca e aumenti delle tasse agli studenti”. Altra problematica sottolineata: “il sistema delle assunzioni e dei concorsi universitari non sempre premia la qualità, piuttosto le appartenenze. Noi crediamo che il sistema concorsuale italiano vada adeguato ai sistemi europei se davvero si vuole risolvere la fuga dei cervelli”. La conclusione è un invito alla collaborazione: “In quest’ultimo anno, la Sun ha raggiunto buoni obiettivi. Ricordiamo gli aulari di Ingegneria e del polo scientifico in Via Vivaldi, ma ci sono ancora grandi traguardi da raggiungere: la realizzazione del Policlinico di Caserta, un sistema integrato di trasporti, la creazione di residenze e mense universitarie. Questo processo deve vedere insieme amministrazioni e Università. Noi studenti non smettiamo di credere in un cambiamento concreto. Accompagnateci in questo percorso, non ci lasciate soli”. 
- Advertisement -




Articoli Correlati