Parte l’Ufficio Placement al Parthenope

Nasce l’Ufficio Placement dell’Università Parthenope, un gancio tra l’Università e il mercato del lavoro, una banca dati di laureandi e neo-laureati. E’ ubicato al secondo piano della sede di via Acton, accanto al Centro Orientamento, ed è aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 14:00. 
“Quest’ufficio – afferma il prof. Alessandro Scaletti, responsabile del Placement e docente di Economia aziendale alla Facoltà di Economia – è simbolo di innovazione amministrativa e gestionale, perché in Italia sono rari gli esempi di Atenei che dispongono sia dell’Ufficio placement, che di un Centro orientamento. Di solito, hanno o l’uno o l’altro e invece, con l’istituzione di una sezione che si occupa di placement pre e post-lauream, l’Università Parthenope pone, tra i suoi principali obiettivi, l’interesse per i laureati, con lo scopo di colmare il gap che spesso viene a crearsi tra il mondo accademico e quello lavorativo”. 
Vediamo, nello specifico, in che modo l’Ufficio placement potrebbe aiutare studenti e laureati alle prese con il primo approccio al lavoro o, molto più spesso, con il totale disorientamento che assale prima e subito dopo il conseguimento del titolo. “Saranno proposti a tutti i laureandi, quindi sia a quelli dei corsi di laurea triennale che a quelli delle lauree specialistiche, corsi di orientamento al mondo del lavoro tenuti da docenti, ma anche da professionalità esterne all’Università – spiega Scaletti – Nello specifico, sarà loro spiegato come redigere un curriculum vitae, le modalità di presentazione ad un colloquio di lavoro, verranno programmate alcune lezioni durante le quali si parlerà di professionalità (skills), perché, spesso, accade che i ragazzi non si rendano conto delle competenze relative a determinate professioni o, ancora, sanno ciò che vogliono fare ma non conoscono le strade da percorrere per raggiungere i loro scopi”. 
Oltre ai corsi di orientamento, si offre ai laureandi la possibilità concreta di svolgere stage e tirocini presso enti ed aziende convenzionate con l’Università. “Un altro importante obiettivo è proprio quello di sensibilizzare gli studenti sulle opportunità che può offrire un periodo di stage. Ci impegneremo, in questo senso, anche a trovare aziende con le quali l’Università possa attivare convenzioni in modo da favorire la realizzazione di tirocini formativi”, sottolinea Scaletti.
Il curriculum vitae dei laureati resta nella banca dati dell’Università per i diciotto mesi successivi al conseguimento della laurea. “Con la realizzazione di una banca dati, anche i neo-laureati sono agevolati in quanto possono essere contattati e cominciare un periodo lavorativo presso un’azienda convenzionata con l’Ateneo”. 
Dal 28 novembre sulla homepage del Parthenope (www.uniparthe nope.it), comparirà il link dell’Ufficio placement tramite il quale sarà possibile inserire il proprio curriculum vitae in formato europeo. 
Informarsi su iniziative ed eventi, un’altra strategia vincente. Il prof. Scaletti segnala “il Career Day, che si terrà il 28  novembre presso la Mostra d’Oltremare. Una giornata durante la quale i ragazzi avranno modo di incontrare molte delle aziende consorziate con tutti gli Atenei campani, e anche di consegnare il loro curriculum cartaceo. Insomma, una sorta di borsa lavoro di grande utilità”.   (Ma.Es.)
- Advertisement -




Articoli Correlati