Management Sanitario, inaugurazione della 22esima edizione del Master

Ai nastri di partenza la 22esima edizione del Master di secondo livello in Management Sanitario della Federico II, diretto dalla prof.ssa Maria Triassi, Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica, Farmacoutilizzazione e Dermatologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria. L’inaugurazione il 10 giugno (alle ore 14.00) in occasione della Giornata di studi multidisciplinare “Ripensare il Servizio Sanitario Nazionale, verso la gestione di una rinnovata complessità” nell’Aula Magna di Biotecnologie (CESTEV). Ai 40 iscritti al Master saranno presentati il programma, il calendario e i topic. Presenti anche gli ex discenti.
Nella prima sessione di lavoro una tavola rotonda su “The big issues: istantanee dal mondo della sanità e della salute”. Tra gli interventi, quelli dei professori Pasquale Arpaia, Ordinario di Misure e Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca in Management Sanitario e Innovazione in Sanità, che affronterà il tema dell’applicazione alla sanità di tecnologie ingegneristiche come l’Intelligenza Artificiale e la realtà aumentata, la robotica e i sensori o l’implementazione della telemedicina, tutti coinvolti nell’ammodernamento e investimento cardine del PNRR; Lorenzo Mercurio, Ordinario di Organizzazione Aziendale, il quale mostrerà i possibili scenari organizzativi futuri della medicina territoriale e i nuovi indicatori LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) organizzati in prevenzione collettiva e sanità pubblica, assistenza distrettuale e assistenza ospedaliera; Claudia Salvatore, Ordinario di Economia Aziendale, che tratterà gli aspetti economici e la loro incidenza sulla gestione della sanità e analizzerà le possibili migliorie da apportare alle strutture sanitarie.
La seconda sessione sarà dedicata alla storia più che ventennale del Master che dall’anno scorso ha ottenuto dalla Regione il riconoscimento di attestato di formazione manageriale: com’è nato, come si è sviluppato e come è cambiato alla luce della nuova legislazione e dello scenario epidemiologico. A narrarla saranno, in prima persona, i suoi protagonisti: da un lato i tutor Vincenzo Giordano, Alessandra Dionisio, Eugenio Covelli, Laura Leoncini, Patrizia Cuccaro, Grazia Formisano e Annalisa Granata; dall’altro gli ex studenti e ora Direttori Generali della Regione Campania Rodolfo Conenna (Santobono Napoli), Mariano Giustino (Amministratore delegato CEINGE), Giuseppe Longo (AOU Federico II) e Gennaro Volpe (ASL Benevento). I Direttori “porteranno la loro testimonianza e racconteranno ai futuri colleghi quanto è servito loro il Master e tutte le competenze che hanno inserito nella propria cassetta degli attrezzi”, afferma la prof.ssa Triassi.
Si svolgerà poi la presentazione della Fondazione senza scopo di lucro “Triassi per il management sanitario”, fondata ad aprile dalla prof.ssa Triassi che ne è il Presidente, e da Antonio Salvatore (Vicepresidente), con l’obiettivo di “promuovere l’eccellenza nella formazione e ricerca nell’ambito del management sanitario, tenendo presente le trasformazioni storiche e organizzative che tanto il Paese quanto la sanità stanno affrontando”, racconta la prof.ssa Triassi.
A chiusura, la presentazione da parte della prof.ssa Triassi e della dott.ssa Alessandra Dionisio, curatrice, del volume “Il Management in SanitàRipensare il Servizio Sanitario Nazionale”, edito da Ateneapoli, con le tesi progetto della XIX e della XX edizione del Corso e la cerimonia di consegna del libro ai coautori.

Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli

Ateneapoli – n.10 – 2024 – Pagina 22

- Advertisement -




Articoli Correlati