Un focus sulle funzionalità dell’App Vanvitelli. Via il colore blu che la caratterizzava e spazio al magenta, tanto per cominciare. Poi la grafica che l’ha resa più fruibile e intuitiva. La nuova veste che si è data lo scorso novembre. “Vicina agli studenti, connessa al futuro”, lo slogan che appare non appena MyVanvitelli viene aperta. Poi un’interfaccia su sfondo nero. C’è il “libretto”, sezione in cui è possibile selezionare gli esami sostenuti e accedere alla scheda.
Il “cruscotto”, che si avvale di grafici per indicare la progressione degli esami: la linea rosa indica i voti, quella grigia la media. In questo modo lo studente ‘attento alla media’ potrà calcolare se occorrerà studiare di più per l’esame successivo. Restano pressoché invariate le sezioni dedicate ai pagamenti, ai questionari e alle comunicazioni, ma se ne aggiungono alcune molto funzionali. La sezione “Ateneo”, per esempio, rimanda al sito dell’università, così da scoprirne l’organizzazione e le offerte. “Feed” è invece uno spazio dedicato agli avvisi importanti, come eventuali proroghe, rimborsi, richieste di riesame della carriera pregressa e tutte quelle informazioni che interessano la vita universitaria degli studenti.
Le ultime due sezioni – tra le più importanti – sono quella dei “collegamenti” e quella “social”. La prima raccoglie un insieme di link esterni che rimandano ai servizi offerti dall’Ateneo, come le biblioteche, il servizio navetta Very Soon, la segreteria studenti, e alle attività di Terza missione. La seconda è, invece, lo strumento con il quale l’Ateneo, già da diverso tempo, sta coinvolgendo i giovani, cioè sfruttando modelli a loro familiari. “Social”, infatti, contiene le icone dei principali social network sui quali l’Ateneo è attivo: Instagram, YouTube, Facebook e Twitter. Altro dettaglio di rilievo è la presenza di un’agenda personale che lo studente può compilare per organizzare al meglio i propri esami e le sessioni di studio.
L’agenda è strutturata come una griglia, e le spie arancioni presenti nei riquadri indicano gli esami disponibili per quella data. Un bell’aiuto, non c’è che dire, il quale garantisce un doppio vantaggio: la diminuzione dello spreco di carta – sebbene alcuni prediligano ancora un approccio più analogico – e una guida per non smarrirsi nei meandri dei siti dei vari Dipartimenti.
L’App Vanvitelli, strumento di grande utilità per gli studenti

- Advertisement -