Elezioni studenti, vince ‘Parthenope Unita’

Vittoria schiacciante per Parthenope Unita alle elezioni studentesche del 26 e 27 marzo. Si è votato per eleggere tre rappresentanti in Senato Accademico, due in Consiglio di Amministrazione, dieci nel Consiglio degli Studenti (CdS) e per tutti i Consigli di Corso e di Dipartimento, per il Nucleo di Valutazione e per il Comitato per lo Sport Universitario.
Si è mantenuta stabile l’affluenza al voto. Ciro Vinaccia, neo eletto in CdA insieme a Manuel Melandri per Parthenope Unita, commenta: “Credo che queste elezioni siano state più sentite di altre. Il numero dei votanti si è mantenuto stabile con 2378 studenti più 54 dottorandi. Però c’è stato più fermento ed una partecipazione più attiva e consapevole. Sono soddisfattissimo del risultato ottenuto dalla nostra squadra. Non ci fermeremo neanche un giorno, continueremo a lavorare con lo stesso impegno di sempre”. “Se c’è stata tanta affluenza alle urne è perché i ragazzi in questi mesi hanno potuto verificare che abbiamo svolto un lavoro di rappresentanza attiva che li ha coinvolti e ha reso tutti più partecipi alla vita universitaria – ribadisce anche Melandri – Il consenso che abbiamo ottenuto non è frutto del caso o di una campagna elettorale ben fatta, ma del lavoro svolto in questi anni”.
Due gli schieramenti in corsa: la vincente Parthenope Unita, a cui sono andati la totalità dei seggi in Senato e Consiglio di Amministrazione e 9 posti in CdS, e la lista Studenti per Uniparthenope, che siederà all’opposizione in CdS con un solo eletto.
Nei Consigli di Dipartimento: a Scienze e Tecnologie 5 consiglieri su 8 vanno a Parthenope Unita; a Scienze Motorie 4 a 3 su 7 totali invece per Studenti per Uniparthenope; Ingegneria, Giurisprudenza, Disae, Disaq, Diseg la totalità degli scanni vanno a Parthenope Unita.
“Siamo molto soddisfatti del risultato elettorale che ci vede prima lista in Ateneo, con oltre 1600 preferenze e 9 seggi in Consiglio degli Studenti su 10 totali – sottolinea Melandri – È un ottimo traguardo, al di là dei risultati personali, per l’associazione perché, come si evince anche dal nome, la nostra mission è unire l’Ateneo con una rappresentanza presente nelle varie sedi. Questo risultato rappresenta naturalmente un punto di partenza perché vedere confermata la nostra presenza come associazione significa un aumento di responsabilità verso i nostri elettori”.
Valentina Russo, Giuliano Ricco e Giuseppe Franco sono i tre nuovi senatori, eletti sempre tra le fila di Parthenope Unita. “Per un ragazzo come me che viene dalla provincia (Brusciano) e che quando è arrivato a Napoli non conosceva nessuno, essere eletto in un organo come il Senato Accademico è motivo di grande soddisfazione – racconta Franco, iscritto ad Economia Aziendale – Il Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi, inoltre, da anni non esprimeva un senatore. Quindi è un traguardo per tutto il nostro gruppo. Ci siamo subito messi al lavoro e insieme al consigliere di amministrazione, Vinaccia, stiamo lavorando per far sì che la nuova mensa di Palazzo Pacanowsky vada in convenzione con l’Adisu per consentire l’accesso al servizio a tutti gli studenti”.
Anche per i ragazzi del Centro Direzionale si può parlare di un record con i 551 voti di Giuliano Riccio. “È la prima volta che dalla nostra sede un candidato arriva in Senato. Noi non siamo molto numerosi ma c’è stata tanta voglia di lavorare e di impegnarci per il bene comune – sottolinea il neo eletto iscritto alla Magistrale di Ingegneria della Sicurezza dei Dati e delle Comunicazioni – Alle scorse elezioni sono arrivato secondo dopo Vinaccia, e adesso ho vinto, quindi mai arrendersi! Mi metterò subito al lavoro per la creazione di una app che consenta di accedere ai servizi studenti on line dallo smartphone, per l’accelerazione della consegna delle pergamene di laurea, per le quali oggi ci vogliono fino a cinque anni, e per promuovere ed organizzare seminari in sede”.
Ludovica Evangelista è l’eletta al Nucleo di Valutazione, lista Parthenope Unita, mentre Domenico Scognamiglio e Federica Montagna sono i due rappresentanti al Comitato per lo Sport Universitario.
“Io sono stato eletto al Comitato, al Consiglio degli Studenti e in Consiglio di Dipartimento a Scienze Motorie – spiega Scognamiglio – Inoltre ho ricevuto 134 voti anche per il CdA dove non ero candidato. Sono lusingato per aver riscosso tanti consensi e spero di non deludere nessuno. Sicuramente è stato pagato l’impegno nella scorsa consiliatura come membro del CdD e dall’associazione tutta. Lavorerò in continuità con quanto già iniziato: ad esempio ad aprile partirà un nuovo corso BLSD gratuito e ne dovrebbe iniziare un altro a settembre, inoltre stiamo cercando di farne partire altri con cadenza mensile e a costi ridotti. Sono in fase di definizione dei seminari che vedranno ospiti esponenti del mondo dello sport, in particolare professionisti del calcio, mentre continuerò a battermi per migliorare la comunicazione tra Ateneo e studenti e per ottenere il calendario esami annuale”.
Soddisfazione anche per Tony Nastasi, eletto in CdS da Scienze e Tecnologie sempre per la lista Parthenope Unita: “Anche per me si tratta di un riconoscimento che va al lavoro di tutta la squadra dell’associazione con la quale ho condiviso il lavoro di questi anni in Consiglio di Dipartimento e Consiglio di Corso di Studi di Scienze Nautiche – tiene a sottolineare – Abbiamo già un fitto programma che vede, oltre all’organizzazione di alcuni convegni, anche la realizzazione di un progetto a me molto caro per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro. Molti ragazzi, infatti, non hanno ben chiara la realtà lavorativa che li aspetta, quindi, se ci sarà la collaborazione dei docenti, vorrei mettere su dei laboratori o progetti di lavoro su casi reali. Mi rendo conto che non è semplice ma sono molto fiducioso nel sostegno dei nostri professori”.
Valentina Orellana
- Advertisement -




Articoli Correlati