Un bagaglio di entusiasmo, determinazione e voglia di mettersi in gioco. Eleonora Massa, 21 anni, studentessa del curriculum inglese della Magistrale in Ingegneria Gestionale, è pronta a partire per un’avventura che le cambierà la vita. Grazie al bando vinto nell’ambito dell’accordo con l’International Engineering Program, a partire dal prossimo agosto trascorrerà un anno accademico alla University of Rhode Island, negli Stati Uniti, dove potrà conseguire una doppia laurea. “Ho deciso di candidarmi a questo bando perché studiare in America è un’opportunità unica, sotto tutti i punti di vista”, racconta Eleonora.
Non è la sua prima esperienza all’estero: “In passato, nel conseguire il mio diploma liceale, ho trascorso un periodo di studio a Miami, in Florida. Già allora mi sono resa conto di quanto un’esperienza internazionale faccia crescere. Appena ho appreso dell’opportunità offerta dall’Ateneo, non ho avuto dubbi: era l’occasione perfetta”. Il programma, spiega Eleonora, la porterà a studiare in un ambiente internazionale, ricco di stimoli: “Non ci saranno solo studenti americani, ma persone provenienti da tutto il mondo. Questo è uno degli aspetti che mi ha motivata di più: confrontarmi con culture diverse, creare legami, ampliare i miei orizzonti”.
Ma l’opportunità è preziosa anche per la formazione professionale: “Alla fine del percorso conseguirò non solo la Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale della Parthenope, ma anche una Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica. Questo mi permetterà di ampliare le mie competenze anche sul piano più tecnico, un aspetto che nel gestionale spesso manca. Poter integrare questi due approcci mi darà una marcia in più”. Nonostante l’entusiasmo, Eleonora è ben consapevole delle sfide che l’aspettano. “Per me questo programma è un modo per crescere, per uscire ancora una volta dalla mia comfort zone e mettermi alla prova.
Non mi spaventa l’idea di trasferirmi da sola in un Paese lontano: so già cosa significa, sento di avere la maturità per affrontarlo in quanto non sono più un’adolescente, ormai. Certo, il primo periodo sarà il più difficile, perché l’adattamento richiede sempre uno sforzo, ma sono fiduciosa di riuscire a superare anche gli ostacoli iniziali”. A darle forza, anche le testimonianze dei colleghi già immersi nella nuova realtà che l’aspetta: “Mi sono sentita con i ragazzi che sono a Rhode Island adesso, e mi hanno trasmesso molta positività. Mi hanno raccontato di un contesto super stimolante, in cui si trovano benissimo, e questo mi ha caricata ancora di più.
L’adrenalina è alle stelle”. Durante l’anno Eleonora preparerà anche la tesi: “Incontrerò counselor e professori, e ancora non so se sarà un lavoro sperimentale o compilativo. Io spero tanto che sia sperimentale, magari in ambito meccanico ma senza mai perdere di vista l’economia, perché per me è importante mantenere questo legame tra tecnica e gestione”. Quanto al futuro, l’idea è chiara, anche se ancora in costruzione: “Oggi mi sento un po’ distante dal mondo del lavoro, anche se non lo sono, perché sto crescendo e mi sto preparando. Spero e credo che questa esperienza mi aiuterà a schiarirmi le idee su cosa vorrò fare dopo. L’idea di lavorare in un ambiente pratico, grazie alla formazione più specifica che avrò acquisito, mi attrae molto.
E spero che questa esperienza possa diventare un vero trampolino di lancio”. Non manca uno sguardo agli Stati Uniti come terreno fertile per la carriera: “Sappiamo che gli USA sono un Paese controverso, anche dal punto di vista lavorativo, ma rappresentano sicuramente un ottimo punto di partenza per chi, come me, vuole mettersi in gioco nel panorama internazionale”. Eleonora conclude: “Non vedo l’ora di partire. Voglio tornare a casa non solo con nuove competenze, ma con nuove prospettive, nuove conoscenze. Sono convinta che questo viaggio mi darà strumenti preziosi per costruire un percorso più solido, più completo e più adatto a me. Non sarà solo un anno di studio: sarà un anno di vita, che mi farà crescere come ingegnere e come persona”.
Giovanna Forino
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli
Ateneapoli – n. 9 – 2025 – Pagina 32