“LA MENSA O MI DIMETTO”

“Se entro un anno non si risolverà il problema della mancanza di una mensa per gli studenti di Monte S. Angelo io mi dimetterò”. Il Preside Massimo Marrelli lo dice a chiare lettere. ”Su questo punto io stesso mi sono impegnato con i ragazzi e con le ragazze che frequentano Economia. Capisco benissimo che possano esserci problemi di carattere burocratico e politico, in senso ampio, ma resta la promessa fatta agli studenti. Non chiedo che si preveda necessariamente una mensa tradizionale, ma almeno che si appronti un numero adeguato di punti ristoro. Potrebbero essere gestiti direttamente dall’Ente per il Diritto allo Studio oppure da privati, su questo Economia non ha preclusioni. Importante è che siano praticati prezzi a misura di studente”. 
Mensa, trasporti e vivibilità del complesso universitario di via Cinthia sono stati al centro della Conferenza sui Servizi svoltasi mentre Ateneapoli andava in stampa, con la partecipazione dei Presidi di Ingegneria, – Vincenzo Naso – Economia, Scienze – Guido Trombetti – del Presidente del Polo scientifico tecnologico Luigi Nicolais e dei rappresentanti dell’amministrazione comunale e dell’Azienda Napoletana per la Mobilità.  “Uno studio commissionato da Economia ad alcuni ingegneri trasportisti – prosegue Marrelli- rileva che per il trasporto interno al complesso universitario la soluzione navetta non è praticabile. Hanno calcolato che un pulmino capace di ospitare trenta persone impiega sette minuti per coprire l’intero percorso, dall’ingresso alle aule di Fisica. L’intervallo tra una corsa e l’altra, dunque, sarebbe di sette-otto minuti almeno. In orario di punta salgono alle aule del complesso T tra le cinquecento e le seicento persone, che a piedi impiegano un quarto d’ora circa per salire fin sopra. Impiegherebbero molto più tempo con la navetta, in considerazione del tempo di attesa”. Risolutiva, secondo il Preside, sarà la fermata della Circumflegrea, che dovrebbe arrivare fin dentro al complesso universitario, a metà strada circa tra le aule più vicine all’ingresso di via Cinthia e quelle del Dipartimento di Fisica, le più lontane. “Nel momento in cui questa fermata sarà pronta gli studenti impiegheranno dieci minuti per andare da Montesanto a Monte S. Angelo ed il treno li lascerà praticamente dentro le aule. I tempi tecnici ovviamente non sono brevi, perché il progetto è previsto nell’ambito della Variante al piano regolatore, ancora in attesa di approvazione. E’ un progetto la cui attuazione non dipende ovviamente dalla facoltà di Economia. Che tuttavia ha già ricordato al Comune e continuerà a farlo quanto risolutiva sarebbe una soluzione del genere”.
Sono in corso di attuazione, invece, i progetti di diretta pertinenza della facoltà. Sono infatti in esecuzione i lavori nell’aula a fianco della biblioteca, destinata ad ospitare il Centro Fotocopie; aprirà il primo febbraio il punto sanitario ed in tempi brevi un chiosco del College Store all’interno dei Centri Universitari fungerà anche da edicola e cartoleria. “Il progetto è stato approvato- ricorda infatti Marrelli- Lo stesso dicasi per il Centro di accoglienza studenti”. E’ partito, infine, il servizio tutorato. Per ciascun docente tutor gli allievi sono otto. “Agli studenti ribadisco l’invito ad usufruire di un servizio che può essere davvero utile ed importante. Il tutor di riferimento si ricava dividendo la parte intera della matricola, a destra della sbarra, per 155, che sono i docenti in forza alla facoltà. Il numero che deriva da questa operazione corrisponde ad un professore; quello sarà il vostro tutor. Abbiamo affisso gli elenchi nella bacheca del progetto PO.r.TA ed in altri spazi in facoltà. Sono disponibili anche in presidenza”.    
Fabrizio Geremicca
- Advertisement -




Articoli Correlati