A giugno partiranno le prime iniziative nel Laboratorio F2StemHUB, che è ubicato nel complesso universitario di Monte Sant’Angelo ed afferisce alla Scuola Politecnica e delle Scienze di Base della Federico II. “L’attività di esordio – informa il prof. Pierluigi Rippa, che insegna ad Ingegneria e fa parte del coordinamento scientifico di F2StemHUB e si fa carico in questa fase di coordinarne i progetti – sarà un’Academy con una delle principali aziende sul mercato nell’ambito del settore della consulenza. Si completerà l’undici giugno a Monte Sant’Angelo e in quella occasione i partecipanti presenteranno i progetti e gli elaborati”. Saranno impegnati nell’Academy quaranta allievi di Ingegneria, di Matematica e di altri Corsi di Laurea che afferiscono alla Scuola.
“La peculiarità di questa iniziativa – sottolinea il prof. Rippa – al pari delle altre che si svolgeranno nel Laboratorio, è che nasce e si svolge in sinergia con le realtà aziendali ed imprenditoriali. Avremo in Laboratorio alcuni manager aziendali. Il senso di F2StemHUB è proprio quello di una didattica e di una formazione laboratoriale indirizzata agli studenti e pensata in collaborazione con le aziende. Un altro aspetto significativo del Laboratorio è che le attività avranno un carattere di interdisciplinarietà.
Prevederanno infatti la possibilità che partecipino ad ogni iniziativa studenti di diversi Corsi di Laurea e di vari Dipartimenti. In questo senso il Laboratorio è certamente coerente con la natura stessa della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, che ha un ruolo di coordinamento e di amalgama tra i vari Dipartimenti”.
Sempre a giugno “F2StemHub sarà il teatro di una iniziativa con ST Microelectronics relativa all’intelligenza artificiale applicata ai microcontrollori”. La partecipazione alle iniziative del Laboratorio frutta agli studenti dei Corsi di Laurea crediti formativi, ma potrebbe anche essere inquadrata come attività di tirocinio.
“Non c’è una regola fissa – informa il docente – perché i diversi Corsi di Laurea possono valutare autonomamente e con discrezionalità in che modo ricompensare la partecipazione degli studenti all’una o all’altra attività”.
Il Laboratorio consta di tre grandi stanze con un’aula informatica ed una tecnologia di realtà virtuale aumentata.
“Si arricchirà nel corso del tempo di nuove tecnologie e di nuovi strumenti che potranno essere messi a disposizione, oltre che dall’Ateneo, dalle imprese che vorranno partecipare al progetto e alla formazione indirizzata agli studenti”. F2StemHUB, come ricorda il prof. Rippa, nasce da una intuizione della prof.ssa Gioconda Moscariello, nel periodo nel quale la docente di Matematica, da qualche tempo in pensione, è stata Presidente della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base.
L’idea è stata poi condivisa e sviluppata dal prof. Andrea Prota, attuale Presidente della Scuola. Non è venuto fuori dal nulla, tuttavia, perché “è la ridenominazione e l’evoluzione di FabLab, il laboratorio che fu creato nell’ambito di un progetto sui tirocini con la Regione Campania”.
Il Consiglio Direttivo di F2StemHUB è composto dai professori: Leopoldo Angrisani, Antonio Bilotta, Pietro Nunziante, Giovanni Piero Pepe, Andrea Prota, Marco Trifuoggi. Fanno parte del Comitato Scientifico: Antonello Astarita, Pierpaolo D’Agostino, Gerardino D’Errico, Francesco Della Corte, Rosa Di Maio, Vincenzo Iannotti, Mattia Leone, Maria Rosaria Mattei, Costantino Menna, Alessandra Pollice, Pierluigi Rippa.
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli
Ateneapoli – n. 9 – 2025 – Pagina 6